CODICE | 72286 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento "Analisi Matematica II" ha lo scopo di fornire agli studenti alcuni strumenti matematici, sia teorici che di calcolo, utili sia alla comprensione degli argomenti che alla risoluzione dei problemi avanzati di carattere ingegneristico che incontreranno nei corsi caratterizzanti.
L'insegnamento si focalizzerà sullo studio delle serie di funzioni, serie di Fourier, trasformata di Laplace, equazioni e sistemi di equazioni differenziali lineari, curve e superfici, campi vettoriali conservativi.
Il modulo di analisi si propone di fornire gli elementi essenziali di calcolo differenziale ed integrale per i campi vettoriali, fornisce inoltre una introduzione ai sistemi di equazioni differenziali ed alle equazioni differenziai alle derivate parziali.
L’insegnamento Analisi Matematica I ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti matematici di base necessari ad affrontare futuri studi in campo ingegneristico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sufficienti
Gli argomenti degli insegnamenti del I anno “Analisi Matematica I” e “Geometria”.
L’attività didattica è costituita unicamente da 52 ore di lezioni frontali svolte dal docente, nelle quali vengono introdotti gli argomenti nella loro impostazione teorica classica e contestualmente vengono risolti esercizi associati agli stessi argomenti, anche con esempi di carattere euristico-intuitivo.
Il programma dell’insegnamento prevede lo studio teorico e la risoluzione di esercizi nei seguenti argomenti:
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale scaricabile dalla pagina web del corso sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Più in dettaglio, possono risultare utili i materiali seguenti:
Dispense di teoria “Matematica II” e "Metodi matematici per l'ingegneria" del prof. Maurizio Romeo, scaricabili gratuitamente dalla pagina web del corso;
"Appunti sulle serie" del prof. Franco Parodi, scaricabili gratuitamente dalla pagina web del corso;
"Appunti sulla trasformata di Laplace" del prof. Paolo Tilli, scaricabili gratuitamente dalla pagina web del corso;
Fogli contenenti link a pagine web con diversi esercizi risolti, scaricabili gratuitamente dalla pagina web del corso;
Fusco N., Marcellini P., Sbordone C., Analisi Matematica 2, Liguori, 1996, o altro testo di Analisi Matematica II.
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare durante le lezioni o via email.
CLAUDIO ESTATICO (Presidente)
ROBERTUS VAN DER PUTTEN
MARCO BARONTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta consiste nella risoluzione esercizi su diversi argomenti del corso. Lo scritto dovrà essere effettuato prima della prova orale e potrà essere sostenuto sia in appelli precedenti, che nello stesso appello in cui lo studente intende sostenere l’esame orale.
Alla prova orale possono accedere solo gli studenti che hanno precedentemente superato la prova scritta con una votazione maggiore o uguale a 16/30.
La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni esercizi, scelti tra i seguenti gruppi di argomenti del corso
La tipologia di ogni singolo esercizio esercizi è affine a quanto svolto durante le lezioni.
La prova orale, a cui lo studente accede dopo aver superato la prova scritta, verte principalmente sugli argomenti di carattere teorico svolti dal docente, e si prefigge di accertare la comprensione degli stessi, anche mediante la discussione e la giustificazione intuitiva dei concetti analitici e geometrici. In alcuni casi potrà essere chiesto di risolvere un esercizio di una tipologia già affrontata e risolta durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | H 14:00 in AULA 8 |
01/02/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | H 14:00 in AULA 9 |
13/06/2023 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
17/07/2023 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
11/09/2023 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto |
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.