CODICE | 72370 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Nella seconda parte del corso, sono forniti elementi di base sulla trasmissione del calore, con Numerose applicazioni a problemi di conduzione, di convezione e di irraggiamento. Vengono altresì analizza te le varie fonti energetiche disponibili, sviluppando, in particolare, alcuni temi di energetica nucleare e solare. L’obiettivo formativo è duplice: mettere in grado l’allievo di risolvere una vasta tipologia di problemi di trasmissione del calore applicati alle tecnologie energetiche e fornire alcuni elementi di energetica generale in modo che l’allievo possa cominciare ad orientarsi sulle principali problematiche connesse alla produzione e all’uso razionale dell’energia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Sulla base dell’obiettivo indicato precedentemente, lo studente alla fine del modulo sarà in grado di operare criticamente su problemi di scambio termico sia quando è presente un solo meccanismo di trasmissione del calore sia in sistemi complessi quando il calore si trasmettere simultaneamente con più meccanismi combinati.
Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni e quest’ultime rappresentative di scenari ingegneristici presenti nell’attività dell’ingegnere meccanico.
Dal punto di vista gerarchico l’apprendimento partendo da una scala di complessità basica (ricordare, comprendere) si muoverà verso complessità superiori quali risolvere, giudicare e proporre soluzioni ingegneristiche.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni ed esercitazioni
PROGRAMMA/CONTENUTO
Fondamenti di trasmissione del calore; conduzione, convezione e irraggiamento con applicazioni a componenti di impianto utilizzati nelle tecnologie energetiche ed in particolare agli scambiatori di calore. Fonti energetiche primarie e fonti rinnovabili. Panorama energetico mondiale e nazionale relativo ai consumi ed alla produzione di energia. Energia solare ad alta media e bassa temperatura. Energia nucleare di fissione e di fusione. Problemi ambientali connessi all'utilizzo dei combustibili fossili e nucleari. Termodinamica dell’aria umida: Grandezze psicrometriche. Principi di psicrometria. Diagrammi psicrometrici (Mollier – Carrier). Trasformazioni psicometriche. Misura umidità relativa. Cenni di condizionamento estivo ed invernale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi di consultazione
C. Bonacina, A. Cavallini e L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Padova 1988.
Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill
G. Guglielmini e C. Pisoni, Elementi di Trasmissione del Calore, Ed. Veschi, 1990.
G. Guglielmini, E. Nannei e C. Pisoni, Problemi di Termodinamica Tecnica e Trasmissione del Calore, ECIG Genova.
S. Kacaç, A.E. Bergles, F. Mayinger, Heat exchangers, Hemisphere Publishing Corporation.
Y. Shabanay, Heat Transfer – Thermal Management of Electronics, CRC Press.
W. M. Kays, A.L. London, Compact Heat Exchangers, Krieger Publishing Company, 1984, 3rd edition
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Editore
G. Comini e G. Cortella, Energetica Generale, SGEeditoriali, Padova
M. Misale, Schede dell’insegnamento “Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore ” (AulaWeb)
M.J. Moran and H.N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley & sons, 1988.
A. Bejan, Heat Transfer, Jonh Wiley & Sons, Inc., 1993.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appontamento (mario.misale@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene almeno un giorno alla settimana da stabilirsi, privilegiando i giorni in cui sono svolte le lezioni del corso. Gli studenti interessati dovranno prendere appuntamento, inviando una mail al docente. Qualora venga fissato un appuntamento, il docente potrà aprire l’attività ad altri studenti interessati, dandone comunicazione a tutta la classe mediante AulaWeb. Il ricevimento potrà essere effettuato in presenza presso il Polo di La Spezia o nella sede di Genova, oppure anche con modalità telematica a distanza.
Commissione d'esame
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)
FRANCESCO DEVIA
GIOVANNI TANDA
ANNA CHIARI (Presidente Supplente)
ANNALISA MARCHITTO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Sono previste esami orali previo superamento di prove scritte per entrambe le due parti del corso.
Gli studenti disabili e gli studenti con DSA, possono richiedere l'applicazione dell'art. 29 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
scritto ed orale
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 08:30 | LA SPEZIA | Orale | Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. Stesso orario |
16/01/2023 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto | Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. L'esame scritto sarà online ed inizierà con il primo modulo alle ore 8:45 |
07/02/2023 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto | Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. L'esame scritto sarà online ed inizierà con il primo modulo alle ore 8:45 |
07/02/2023 | 08:30 | LA SPEZIA | Orale | Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. Stesso orario |
30/05/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
20/06/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
10/07/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
12/09/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
12 CFU nelle materie di base: Analisi matematica 1