Salta al contenuto principale della pagina

MODULO DI TERMODINAMICA APPLICATA

CODICE 72371
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nella prima parte del corso vengono fornite le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata. Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i principi del condizionamento ambientale. I principali obiettivi sono quelli di definire le grandezze termodinamiche, coinvolte nei cicli teromidanimci diretti ed inversi, così come finalizzarne il loro uso nella definizione delle prestazioni termiche degli stessi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Sulla base degli obiettivi indicati precedentemente lo studente alla fine del modulo sarà in grado di operare criticamente sui cicli termodinamici rappresentandoli sui piani di lavoro classici e sarà altresì in grado di valutare e confrontare  le diverse soluzioni impiantistiche e le conseguenti prestazioni energetiche.

    Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni e quest’ultime rappresentative di scenari ingegneristici presenti nell’attività dell’ingegnere meccanico.

    Dal punto di vista gerarchico l’apprendimento partendo da una scala di complessità   basica (ricordare, comprendere) si muoverà verso complessità superiori quali risolvere, giudicare e proporre soluzioni ingegneristiche.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ed esercitazioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Energia, potenza e unità di misura,  classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio), rinnovabili (radiazione solare diretta, energia idraulica, energia eolica, biomasse ed i rifiuti solidi urbani,  maree e onde) e quasi inesauribili (energia geotermica, fissione nucleare autofertilizzante, fusione nucleare). Inquinamento e rischi ambientali (inquinamento termico e chimico). Previsioni e stime dei fabbisogni e consumi energetici.

    I meccanismi di trasmissione del calore:  generalità. Conduzione termica in regime stazionario e variabile. Convezione termica: il coefficiente di scambio termico per convezione, il concetto di “strato limite”, convezione con deflusso esterno ed interno, la convezione naturale, l’analisi dimensionale, correlazioni tra gruppi adimensionali. Problemi coniugati di conduzione/convezione e passaggi di fase. Radiazione termica. Proprietà radianti dei corpi, le leggi del corpo nero, scambio termico tra corpi neri e grigi, caratteristiche della radiazione solare, l’effetto serra. Risparmio e recupero energetico: isolamento termico, le pompe di calore, i recuperatori di calore.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    C.   Bonacina,  A.  Cavallini  e  L.  Mattarolo,  Termodinamica  Applicata, CLEUP Padova 1988.

    Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill

    G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, Problemi di Termodinamica tecnica e Trasmissione del calore, Ed. Ecig, 1985.

    M.J. Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P.DeWitt: Elementi di Fisica Tecnica per l’ingegneria, McGraw-Hill

    M. Misale, Schede del corso di Fisica Tecnica – Modulo Termodinamica applicate (Disponibili su AulaWeb)  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)

    ANNA CHIARI

    FRANCESCO DEVIA

    GIOVANNI TANDA

    ANNALISA MARCHITTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Sono previste esami orali previo superamento di prove scritte per entrambe le due parti del corso.

    Gli studenti disabili e gli studenti con DSA, possono richiedere l'applicazione  dell'art. 29 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    scritto ed orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 08:30 LA SPEZIA Orale Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. Stesso orario
    16/01/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. L'esame scritto sarà online ed inizierà con il primo modulo alle ore 8:45
    07/02/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. L'esame scritto sarà online ed inizierà con il primo modulo alle ore 8:45
    07/02/2023 08:30 LA SPEZIA Orale Si comunica che l'appello del 7 febbraio 2023 è spostato al giorno 8 febbraio 2023. Stesso orario
    30/05/2023 10:00 LA SPEZIA Scritto
    20/06/2023 10:00 LA SPEZIA Scritto
    10/07/2023 10:00 LA SPEZIA Scritto
    12/09/2023 10:00 LA SPEZIA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità :

    12 CFU  nelle materie di base: Analisi matematica 1