Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche e alla programmazione di piattaforme pervasive
Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche e alla programmazione di piattaforme pervasive.
Lo studente che abbia seguito con profitto l’insegnamento di "Pervasive Electronics" sarà in grado di
Le lezioni alternano spiegazioni teoriche ad esercitazioni pratiche. Le spiegazioni teoriche vengono frequentemente esemplificate con l’analisi, l’esecuzione e il debug di frammenti di codice direttamente sul pc del docente. Tutto il materiale visto a lezione (slide ed esempi pratici) viene condiviso attraverso le piattaforme AulaWeb e Teams. Gli studenti possono interagire direttamente con il docente durante le lezioni oppure attraverso la piattaforma Teams.
Il seguente elenco riporta i contenuti affrontati durante le lezioni:
Slide delle lezioni (scaricabili da AulaWeb)
Codice sorgente degli esempi visti a lezione (scaricabile da GitHub)
Per approfondire
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("disturbi specifici di apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno di volta in volta stabiliti d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per la Inclusione di studenti con disabilità.
Ricevimento: Su appuntamento
FRANCESCO BELLOTTI (Presidente)
LUCIO MARCENARO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
Svolgimento e presentazione di un progetto pratico che unisce la programmazione Airsim e Android.
Allo studente che sostiene l'esame di "Pervasive Electronics" viene assegnato un progetto pratico da risolvere attraverso l'implementazione di un'applicazione Android in grado di interagire con un sistema autonomo realizzato in un ambiente simulato basato su Microsoft AirSim. Attraverso l'analisi della soluzione sviluppata e presentata dallo studente, si verifica a che livello siano stati compresi i concetti fondamentali della programmazione dei sistemi elettronici pervasivi, come tali concetti siano stati applicati per l'implementazione del progetto, se lo studente è in grado di analizzare e valutare il funzionamento dei programmi realizzati e come i modelli teorici studiati a lezione siano applicati per progettare e creare il software richiesto. La valutazione d'esamesi basa sull'efficacia del sistema realizzato e sulle sue prestazioni, sulla qualità del progetto realizzato e sulla chiarezza espositiva.