Salta al contenuto principale della pagina

MATERIALI PER L'INGEGNERIA MECCANICA

CODICE 72429
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Far conoscere: i metalli e le leghe metalliche, i fondamenti dei processi metallurgici industriali, le caratteristiche chimiche-fisiche e strutturali delle leghe metalliche, i trattamenti termici metallurgici, le prove per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali. Introdurre per i solidi ideali: gli stati di tensione e deformazione, i comportamenti e i modelli elastici/visco-elastici e plastici. Obiettivo del corso è anche quello di introdurre i principali processi di degrado dei materiali metallici e i metodi di protezione dalla corrosione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli allievi acquisiranno famigliarità con le principali leggi termodinamiche che governano i processi di produzione dei materiali metallici e il loro comportamento funzionale nell'ambito di interesse nell'ingegneria meccanica, specificatamente:

    Termodinamica e termochimica, Elettrochimica, Equilibri eterogenei,Estrazione dei metalli, Diagr. Fe-C,Trattamenti termici e termochimici degli acciai, Prove tecnologiche distruttive cenni delle non distruttive, designazione degli acciai, tensioni deformazioni e rottura dei materiali, Corrosione/Antimetallurgia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola su lezioni frontali svolte per mezzo di presentazioni degli argomenti con metodologie di esposizione classiche, attraverso presentazioni power point e brevi video illustrativi (slide e video sono a disposizione degli allievi sulla piattaforma AULAWEB).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Termodinamica e termochimica: I principio della TD, lavoro, capacità termica, entalpia e passaggi di stato, entalpia e reazioni chimiche, legge di Kircoff, II principio della TD, Entropia, energia libera, esercizi.

    Elettrochimica: Eq. Di Nernst, potenziali elettrochimici, pile, batterie, elettrolizzatori.

    Equilibri eterogenei: legge di Gibbs, equilibri di fase ad un solo componente, a due componenti, pressione di vapore, legge di Raoul, deviazione dalla legge di Raoul, sistemi liquido-gas, solido-liquido, regola della leva, diagrammi di stato binari e ternari. Esempi di leghe metalliche e miscele binarie. Legge di Henry, distillazione frazionata.

    Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed acciai), tipi di acciai, Estrazione dell’alluminio, raffinazione dell’alluminio, leghe dell’alluminio, Rame e sue leghe, nichel, piombo, titanio.

    Diagr. Fe-C:  acciai, ghise, punto peritettico, eutettico, eutettoidico. Strutture ferrite, perlite austenite, cementite primaria e secondaria, ledeburite.

    Trattamenti termici e termochimici degli acciai: curve TTT-CTT, ricottura, tempra, rinvenimento, bonifica, distensione… cementazione, nitrurazione, carbonitrurazione.

    Prove tecnologiche distruttive cenni delle non distruttive, designazione degli acciai, tensioni deformazioni e rottura dei materiali.

    Antimetallurgia; fondamenti di corrosione, morfologie di corrosione, rivestimenti organici, protezione anodica, protezione catodica, Indagini elettrochimiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense fornite dal docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANGUIDO RAMIS (Presidente)

    MARIA PAOLA CARPANESE

    MARINA DELUCCHI

    ANTONIO BARBUCCI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede un test scritto contenente domande a risposta aperta ma concisa su tutte le parti del programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso prova scritta

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto
    14/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    15/06/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto
    18/07/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto
    15/09/2023 09:30 LA SPEZIA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità :

    Nessuna