CODICE | 72431 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente apprenderà i fondamenti della cinematica, statica e dinamica applicate allo studio dei sistemi meccanici, e i più rilevanti aspetti fenomenologici della Meccanica delle macchine. Sarà inoltre in grado di discutere e analizzare le caratteristiche funzionali, cinematiche e dinamiche delle trasmissioni e degli azionamenti meccanici
L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze riguardanti i fondamenti della cinematica, della statica e della dinamica applicate allo studio dei sistemi meccanici, e i più rilevanti aspetti fenomenologici della Meccanica delle Macchine. Sarà inoltre in grado di discutere e analizzare le caratteristiche funzionali, cinematiche e dinamiche delle trasmissioni e degli azionamenti meccanici.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni teoriche e applicative.
Introduzione alla Meccanica delle macchine.
Richiami di calcolo vettoriale. Cinematica del punto, cinematica dei moti relativi e del corpo rigido.
Vincoli, coppie cinematiche, topologia, tipologia e mobilità delle catene cinematiche.
Forze di contatto e attrito fra solidi. Resistenze fra solidi e fluidi. Realizzazione delle coppie cinematiche.
Cinematica dei meccanismi piani: modelli di posizione e velocità con approcci analitici e geometrici.
Statica del corpo rigido. Statica dei meccanismi piani: vincoli e forze reattive; determinazione di forze/coppie reattive e motrici agenti su un meccanismo con approcci analitici e geometrici. Trasmissione delle forze. Principio dei lavori virtuali.
Fondamenti di dinamica: leggi fondamentali; approcci newtoniano e energetico. Geometria delle masse e energia cinetica di un corpo. Energia cinetica dei sistemi di corpi. Principali tipologie di forze attive. Dinamica dei sistemi meccanici a rapporto di trasmissione costante, a un grado di libertà: bilancio di potenze; rendimenti e flussi di potenza; caratteristiche statiche; accoppiamento motore-carico; utilizzo delle trasmissioni meccaniche; riduzione a una coordinata libera di forze, coppie e inerzie.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email (luca.bruzzone@unige.it).
LUCA BRUZZONE (Presidente)
PIETRO FANGHELLA
PAOLO SILVESTRI (Presidente Supplente)
MATTEO VEROTTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta con esercizi ed esame orale di discussione dello scritto e di approfondimento su altri argomenti del programma.
L’esame prevede una prova scritta con esercizi di analisi delle caratteristiche morfologiche e funzionali di semplici sistemi meccanici. Indicativamente, l’esame si articola in due esercizi, di cui il primo prevalentemente dedicato a cinematica e statica di un meccanismo, ed il secondo all’analisi dinamica di un sistema motore / trasmissione / carico. Viene valutata la correttezza della soluzione e la chiarezza con cui viene descritto il procedimento di svolgimento dei calcoli.
Nell'esame orale si discute se necessario lo scritto e si fanno domande teoriche sul programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
08/02/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
08/06/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
12/07/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
06/09/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto |
Propedeuticità :
Fondamenti di Analisi matematica, Geometria, Disegno tecnico e Fisica.