CODICE | 72553 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Tecnologia Meccanica introduce gli studenti ad alcuni aspetti fondamentali per lo studio dei processi produttivi impiegati nell'industria manifatturiera, specificamente i processi per asportazione di truciolo.
Fornire gli strumenti per lo studio della metrologia meccanica (incluse micro- e nano-geometria superficiale) e delle lavorazioni per taglio, considerandone la meccanica, i modelli teorici, le macchine, la generazione di forme, la cinematica, le strutture, i trasduttori, il CN. Presentare i processi di saldatura, evidenziandone la metallurgia e i difetti.
Lo studente alla fine del corso potrà
Lo studente dovrà acquisire inoltre la capacità di scegliere le possibili soluzioni produttive per un dato manufatto, identificare i principali parametri di processo e il loro effetto sulle caratteristiche del manufatto, valutare le possibili problematiche produttive, acquisire nozioni generali sulle macchine utensili e la gestione del sistema produttivo. Il corso, a completamento della formazione teorica, prevede una o più visite in laboratorio e/o aziende.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. Sono previste esercitazioni di metrologia in laboratorio. In modo facoltativo si potrà partecipare a una o più attività "pratiche" che verranno organizzate mediante seminari e visite in azienda.
Concetti introduttivi sulla produzione meccanica. Metrologia meccanica: grandezze, incertezza delle misure, misure indirette, analisi statistica per misure ripetute, misurazioni e strumenti, interferometria, CMM; microgeometria delle superfici, parametri e strumenti di misura, analisi 3D, nano-geometria, AFM. Taglio per asportazione: geometria dell’utensile e formazione del truciolo, meccanica del taglio ortogonale, criteri sul piano di scorrimento, forze di taglio e dinamometri, termodinamica del taglio e misurazione delle temperature; materiali per utensili, meccanismi di usura, durata degli utensili e modelli predittivi. Lavorazioni per asportazione di truciolo: fresatura, tornitura, foratura e rettificatura. Lavorazioni per deformazione plastica: laminazione, estrusione, fucinatura e trafilatura. Lavorazioni di fonderia: formatura in terra, in guscio ed in conchiglia.
Dispense e slide disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3317782905)
CHIARA MANDOLFINO (Presidente)
ALESSANDRO BRUZZONE
LORENZO DAMIANI (Presidente Supplente)
MARCO PIZZORNI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consta di:
La prova scritta vale solo per un singolo appello.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti lavoratori iscritti a tempo parziale.
L'accertamento è effettuato tramite una esercitazione, una prova scritta ed un esame orale.
Lo studente nella prova scritta deve dimostrare di aver compreso gli argomenti spiegati durante le lezioni ed in particolare di poter risolvere problemi a partire dalle definizioni e dagli esercizi svolti in classe. I temi di riferimento della prova scritta sono: la microgeometria delle superfici, l'asportazione di truciolo e semplici componenti presenti nelle macchine utensili.
L'esame orale consiste in una verifica di quanto appreso e della capacità di impiegare criticamente i modelli e i concetti oggetto dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
26/01/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
16/02/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
16/06/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
24/07/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
04/09/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |