CODICE | 73177 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per promuovere una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, e dall'altro, ai principali cambiamenti che hanno investito le professioni del settore sanitario.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente sarà in grado di riconoscere, descrivere e problematizzare il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere nel mercato del lavoro.
Lezioni frontali.
Materiale didattico fornito dalla docente
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: pmariella@yahoo.it. Il ricevimento si terrà tramite piattaforma teams o Skype
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
PAOLO LUIGI BISIO
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
ANTONELLA MADEO
DANILO SCOTTO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione dell’apprendimento per lo specifico modulo avviene tramite quiz a risposta multipla, su supporto informatico
L’esame si propone di verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità ragionate, riflessive e non mnemoniche che attestino la comprensione del mercato del lavoro come socialmente costruito. Le domande dell'esame saranno concepite in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità ragionate, riflessive e non mnemoniche.