CODICE 73178 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIRITTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze di base sulle principali tematiche organizzative, anche in modo da offrire agli studenti spunti per personali approfondimenti sulla materia. Le variabili “chiave” illustrate sono: la struttura organizzativa, il potere organizzativo, i meccanismi operativi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: Comprendere il funzionamento delle principali variabili organizzative Descriverne le possibili declinazioni nelle singole organizzazioni Riconoscere il funzionamento delle medesime in casi concreti Comparare con approccio sincronico o diacronico le diverse organizzazioni Valutare criticamente i principali meccanismi operativi, in specie quelli inerenti la gestione delle risorse umane MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni interattive e frontali, con proiezione di slides di illustrazione ed esemplificazione dei contenuti e di video inerenti la disciplina (docufilm, estratti di programmi televisivi). Si farà ricorso anche ad altri strumenti di lavoro come testi integrativi, schemi, mappe concettuali, immagini, etc. PROGRAMMA/CONTENUTO 1.Il sistema azienda. L’oggetto dell’organizzazione aziendale Definizioni: organizzazione, azienda, impresa, sistema. L’equilibrio aziendale. Le possibili forme giuridiche di impresa. Le variabili fondamentali: struttura organizzativa, potere organizzativo, meccanismi operativi. L’importanza delle organizzazioni produttive per la crescita economica, lo sviluppo sociale e democratico. Modelli organizzativi e risorse aziendali (umane, tecniche, finanziarie) PPT (1,2) 2.Le aziende del Servizio Sanitario Nazionale Le organizzazioni nel SSN. Il riparto delle competenze. L’aziendalizzazione nella Sanità pubblica: riferimenti normativi, finalità, strumenti. Aziendalizzazione, concorrenza, cooperazione. L’autonomia gestionale delle aziende. La struttura e gli organi delle aziende sanitarie. Il modello dipartimentale PPT (91) 3.La struttura organizzativa I vari tipi di organizzazione (gerarchica unitaria, funzionale, divisionale, a matrice, a progetto). Funzioni di staff e funzioni di line. Il principio di gerarchia. La divisione del lavoro. La scelta della migliore struttura. Le risposte organizzative nel nuovo contesto ambientale PPT (3) 4.Il potere organizzativo Definizione di potere. La legittimazione del potere. Il potere nelle organizzazioni produttive. Ruolo del manager e del dirigente. Stili di direzione (autoritario, partecipativo). Autorità e leadership. PPT (4,5) 5.I meccanismi operativi Meccanismi di coordinamento e di integrazione. Vision, mission, pianificazione, programmazione. La gestione dei conflitti organizzativi. L’organizzazione per processi. Gestione e sviluppo delle risorse umane: selezione, inserimento, formazione, carriera. Meccanismi di valutazione. Meccanismi di motivazione. Meccanismi di ricompensa e sanzione. Meccanismi di controllo. PPT (6, 7, 8a, 8b, 9a , 9b, 11a, 11b, 12, 13, 14, 15) 6.La cultura organizzativa. La relazione con l’ambiente. L’approccio “morbido” alle organizzazioni. Organizzazioni e ambiente PPT (16, 17a, 17b) 7.Le caratteristiche della organizzazione produttiva moderna. Le strategie della qualità totale. Il modello Toyota PPT (32) TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornirà agli studenti copia di tutti i materiali utilizzati al termine di ogni lezione. E’ consigliata lettura per le sezioni 3, 4, 5 del programma, di un testo base di Organizzazione aziendale, quale ad esempio: Compendio di Organizzazione aziendale, Napoli Simone, VI edizione 2020 DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO ZANELLA Ricevimento: Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola (DINOGMI) o presso la sede della regione Liguria via D'Annunzio 64 (tel . 010/5488536; e-mail: riccardo.zanella.unige@gmail.com, riccardo.zanella@unige.it) Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) TOMMASO ARRIGO PAOLO LUIGI BISIO ALBERTO CASELLI LAPESCHI GUGLIELMO DINI PAOLO DURANDO ANTONELLA MADEO DANILO SCOTTO RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma scritta ed è composto da un numero di domande a risposta multipla compreso tra 10 e 20 (con punteggio unitario anche variabile per domanda, da 1 a 2 e una penalizzazione in caso di errore da 0,4 a 1 punto). Potranno essere previste anche una o più domande a risposta aperta. I dettagli sulle modalità di esame, sulla preparazione necessaria per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le tematiche affrontate durante il corso.