Salta al contenuto principale della pagina

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CODICE 73178
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze di base sulle principali tematiche organizzative, anche in modo da offrire agli studenti spunti per personali approfondimenti sulla materia. Le variabili “chiave” illustrate sono: la struttura organizzativa, il potere organizzativo, i meccanismi operativi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

     Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere  in grado di:

    • Comprendere il funzionamento delle principali variabili organizzative
    • Descriverne le  possibili declinazioni nelle singole organizzazioni
    • Riconoscere il funzionamento delle medesime in casi concreti
    • Comparare con approccio sincronico o diacronico le diverse organizzazioni
    • Valutare criticamente i principali meccanismi operativi, in specie quelli inerenti la gestione delle risorse umane

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni interattive e  frontali,  con proiezione di slides di illustrazione ed esemplificazione dei contenuti  e di video inerenti la disciplina (docufilm, estratti di programmi televisivi). Si farà ricorso anche ad altri strumenti di lavoro come testi integrativi, schemi, mappe concettuali, immagini, etc.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     1.Il  sistema azienda. L’oggetto dell’organizzazione aziendale

    Definizioni: organizzazione, azienda, impresa, sistema. L’equilibrio aziendale. Le possibili forme giuridiche di impresa. Le variabili fondamentali: struttura organizzativa, potere organizzativo, meccanismi operativi. L’importanza delle organizzazioni produttive per la crescita economica, lo sviluppo sociale e democratico. Modelli organizzativi e risorse aziendali (umane, tecniche, finanziarie)

    PPT (1,2)

    2.Le aziende del  Servizio Sanitario Nazionale

    Le organizzazioni nel SSN. Il riparto delle competenze. L’aziendalizzazione nella Sanità pubblica: riferimenti normativi, finalità, strumenti. Aziendalizzazione, concorrenza, cooperazione.

    L’autonomia gestionale delle aziende. La struttura e gli organi delle aziende sanitarie. Il modello dipartimentale   PPT  (91)

    3.La  struttura organizzativa

    I vari tipi di organizzazione (gerarchica unitaria, funzionale, divisionale, a matrice, a progetto). Funzioni di staff e funzioni di line. Il principio di gerarchia. La divisione del lavoro. La scelta della migliore struttura. Le risposte organizzative nel nuovo contesto ambientale

    PPT (3)

    4.Il potere organizzativo

    Definizione di potere. La legittimazione del potere. Il potere nelle organizzazioni produttive. Ruolo del manager e del dirigente. Stili di direzione (autoritario, partecipativo). Autorità e leadership.

    PPT  (4,5)

    5.I meccanismi operativi

    Meccanismi di coordinamento e  di integrazione. Vision, mission, pianificazione, programmazione. La gestione dei conflitti organizzativi. L’organizzazione per processi. Gestione e sviluppo delle risorse umane: selezione, inserimento, formazione,  carriera. Meccanismi di valutazione. Meccanismi di motivazione. Meccanismi di ricompensa e sanzione. Meccanismi di controllo.

    PPT (6, 7, 8a, 8b, 9a , 9b, 11a, 11b, 12, 13, 14, 15)

    6.La cultura organizzativa. La relazione con l’ambiente.

    L’approccio “morbido”  alle organizzazioni. Organizzazioni e ambiente  PPT (16, 17a, 17b)

    7.Le caratteristiche della organizzazione produttiva moderna. Le strategie della qualità totale. Il modello Toyota 

    PPT (32)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente  fornirà  agli studenti  copia di tutti i materiali utilizzati al termine di ogni lezione.

    E’ consigliata lettura per le sezioni 3, 4, 5 del programma, di un testo base di Organizzazione aziendale, quale ad esempio: Compendio dOrganizzazione aziendaleNapoli Simone, VI edizione 2020

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA AMICIZIA (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    TOMMASO ARRIGO

    PAOLO LUIGI BISIO

    ALBERTO CASELLI LAPESCHI

    GUGLIELMO DINI

    PAOLO DURANDO

    ANTONELLA MADEO

    DANILO SCOTTO

    RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma scritta ed è composto da un numero di domande a risposta multipla compreso tra 10 e 20 (con punteggio unitario anche variabile per domanda, da 1 a 2 e una penalizzazione in caso di errore da 0,4 a 1 punto). Potranno essere previste anche una o più domande a risposta aperta.

    I dettagli sulle modalità di esame, sulla preparazione necessaria per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente   ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le tematiche affrontate durante il corso.