Salta al contenuto principale della pagina

CONTROL OF LINEAR MULTI-VARIABLE SYS.

CODICE 80181
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10635 ROBOTICS ENGINEERING (LM-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Obiettivo del corso è presentare i concetti e i metodi di base per l'analisi e la progettazione di controllori per sistemi multivariabili tempo invarianti lineari (sistemi MIMO LTI) di interesse nell'ambito di applicazioni robotiche. I modelli utilizzati nel corso sono principalmente quelli nello spazio degli stati. Verranno illustrati i problemi di base dell'allocazione del controllo per  robot e quelli del controllo del loro movimento.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The obejctive of the course is that of presenting the basic methodologies for the analysis and control of linear (time-invariant) multivariable systems. The course will start with a review of the basic concepts relevant to linear stystems, in continuous and discrete time. Stability and structural properties of linear multivariable dynamic systems will be addressed. Matrix pseudo inversion methods will be discussed with reference to robot inverse kinematics and control allocation problems. The course will end with the treatment of some specific topics concerning linear multivariable control, as closed-loop pole assignment and feedback control based on state observers.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

    a) Costruire e analizzare modelli di sistemi multivariabili tempo-invarianti lineari.

    b) Risolvere problemi elementari di allocazione del controllo basandosi su metodi pseudo-inversione matriciale.

    c) Progettare regolatori in grado di imporre una assegnata dinamica ad anello chiuso, anche nel caso in cui lo stato del sistema non sia completamente accessibile.

    PREREQUISITI

    Concetti fondamentali relativi alla Teoria dei Sistemi e alla Teoria Classica del Controllo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ed esercitazioni al computer.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Modellazione e analisi di sistemi lineari multivariabili (a tempo continuo e discreto);

    2) Stabilità e proprietà strutturali di sistemi dinamici multivariabili lineari;

    3) Metodi di pseudo-inversione matriciale per l'allocazione del controllo, la cinematica inversa e il controllo del movimento di robot;

    4) Assegnazione dei poli e osservatori dello stato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Articoli e dispense distributi dal docente;
    H. Kwakernaak, R. Sivan - Linear Optimal Control Systems - Wiley 1972

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI INDIVERI (Presidente)

    MICHELE AICARDI

    GIORGIO CANNATA

    ENRICO SIMETTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.
    Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verrà valutata la capacità dello studente di risolvere semplici problemi di analisi e di controllo. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    27/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 10:00 GENOVA Orale