Salta al contenuto principale della pagina

OPTIMISATION AND CONTROL OF LOGISTICS SYSTEMS

CODICE 80268
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11160 COMPUTER ENGINEERING (LM-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta i principali modelli e metodi di ottimizzazione e controllo nel contesto della pianificazione e organizzazione di reti logistiche e nodi intermodali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course aims to provide methodologies and tools for optimizing and controlling logistic systems (intermodal networks, container terminals, logistic centers). Referring to the planning and organization of logistic systems, the student will learn how to: - identify the decision problem type - define the most appropriate mathematical model - define the most adequate solution methodology - choose a software solution for the problem - discuss the problem relevance/effects

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I risultati dell'apprendimento sono i seguenti, riferiti alla pianificazione/organizzazione di reti logistiche:

    - individuare la categoria di appartenenza di un particolare problema decisionale

    - conoscere la metodologia modellistica più appropriata per il problema

    - formalizzare il problema

    - individuare il metodo di soluzione più appropriato

    - individuare la soluzione informatica più adeguata 

    - discutere l'impatto e gli effetti della soluzione

     

     

     

     

     

    PREREQUISITI

    Nozioni di base di teoria dei sistemi e di ricerca operativa

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni di gruppo in cui saranno implementati e risolti, tramite opportuni software di ottimizzazione, alcuni problemi decisionali relativi a sistemi logistici

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione ai sistemi logistici
    • Pianificazione strategica: problemi di localizzazione, problemi di Network Design
    • Pianificazione tattica: allocazione dei prodotti ai punti di stoccaggio, allocazione dei veicoli su reti di trasporto, pianificazione delle operazioni di trasporto in una rete intermodale
    • Pianificazione operativa: problemi di caricamento dei mezzi, problemi di vehicle routing e vehicle scheduling per la distribuzione delle merci
    • Porti e terminal container: caratteristiche e problemi di pianificazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gianpaolo Ghiani, Gilbert Laporte, Roberto Musmanno, “Introduction to Logistics Systems Planning and Control”, John Wiley and Sons, New York, 2004.

    J. W. Böse, “Handbook of Terminal Planning”, Operations Research/Computer Science Interfaces Series, Springer, 2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVIA SIRI (Presidente)

    CECILIA CATERINA PASQUALE

    SIMONA SACONE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede una prova orale. Durante la prova lo studente sarà chiamato a discutere un progetto o un lavoro di gruppo realizzato durante le lezioni; nella presentazione lo studente dovrà descrivere l’attività di modellizzazione e implementazione di un modello di ottimizzazione per un problema logistico, effettuando una discussione approfondita dei risultati. Inoltre, lo studente dovrà rispondere ad alcune domande aperte sul programma del corso. 

    Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:

    - conoscenze acquisite relativamente ai principali problemi decisionali e ai relativi approcci di formalizzazione matematica e risoluzione per l’organizzazione delle attività di sistemi logistici

    - capacità di formalizzazione di modelli matematici per la risoluzione di problemi in ambito logistico

    - capacità di implementazione di modelli matematici tramite opportuni software

    - capacità di analisi dei risultati e valutazione di scenari alternativi per la pianificazione e la gestione di sistemi logistici

     

    La valutazione dell’esame terrà conto non solo delle conoscenze dei contenuti affrontati nel corso ma anche della capacità di ragionamento e di analisi critica dello studente, nonché dell’utilizzo di un lessico tecnico adeguato al contesto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 09:00 GENOVA Orale