Basandosi sui fondamenti termodinamici della Fisica Tecnica, il corso fornisce allo studente gli strumenti elementari di analisi, progettazione ed esercizio dei sistemi energetici e dei loro componenti principali
Conoscenza degli impianti per la produzione di energia elettrica e dell'effetto delle condizioni operative reali.
Conoscenza del sistema elettrico nazionale e delle modialità di esercizio degli impianti.
Capacità di definire vantaggi e criticità dei sistemi di conversione di energia.
Capacità di calcolare le prestazioni dei sistemi energetici presentati.
Lezioni ed esercitazioni numeriche.
Visite tecniche
Quadro energetico mondiale e nazionale, Fonti energetiche tradizionali e rinnovabili. Richiami di termodinamica applicata: Bilancio energetico per i sistemi aperti, trasformazioni e piani termodinamici. Impianti di conversione dell’energia di tipo tradizionale e metodi per migliorarne le prestazioni: Impianti con turbine a gas, a vapore e cicli combinati. Sistemi di cogenerazione e trigenerazione Impianti motore idraulici. Impianti solari termodinamici
Della Volpe, “Macchine” Liguori Editore C. Caputo Gli impianti convertitori di energia Masson Editore G. Lozza Turbine a gas e Cicli combinati Esculapio Editore
Materiale didattico fornito a lezione
Ricevimento: Su appuntamento
LOREDANA MAGISTRI (Presidente)
ALBERTO TRAVERSO
ARISTIDE MASSARDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
Prova Orale
Durante l'esame verranno valutati:
la conoscenze e la comprensione degli argomenti proposti
la proprietà di linguaggio e la capacità di utiliizzo delle conoscenze acquisite
Propedeuticità :
Nozioni di termodinamica e fisica. (Non vincolanti ma raccomandate).