CODICE | 80459 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le tecnologie del Semantic Web e dei Linked Data sono il fulcro di questo insegnamento: partendo da XML e RDF fino alla rappresentazioni concettuali in OWL. Queste tecnologie, e le metodologie collegate, saranno utilizzate nella progettazione e implementazione di interfacce utente "smart", che sfruttino le ontologie e gli open and linked data.
Infine verranno presentato strumenti software e casi d'uso per confrontare Semantic Web e Machine Learning nella gestione di dataset e sistemi complessi.
In this course, you will learn the fundamentals of Semantic Web technologies. You will learn how to collect information form linked data and metadata to represent knowledge an build knowledge bases, and how to access and benefit from semantic web technologies applied to smart applications in a H2020 perspective.
Alla fine del corso lo studente acquisirà abilità e competenze relative alla progettazione e all'implementazione di app e servizi "intelligenti" basati su tecnologie semantiche.
Lezioni e seminari tematici. Attività online saranno messe a disposizione sulle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo per permettere una valutazione continua della preparazione degli studenti.
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio TA.10, Villa Bonino - Piano Ammezzato) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
ANTONIO BOCCALATTE
ILARIA TORRE
GIOVANNI ADORNI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione orale del progetto finale assegnato e valutazione delle attività online intermedie.
La valutazione sarà basata sulla media tra i punteggi ottenuti nella valutazione continua delle attività online svolte durante il semestre (50%) e la presentazione orale del progetto finale assegnato sugli argomenti riguardanti il corso (50%).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA, prof. Francesco Curatelli. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente mettendo in copia il Referente (francesco.curatelli@unige.it).