CODICE | 80585 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è articolato in due moduli. Nel modulo 1 si approfondiscono temi di chimica, attraverso lo studio di gruppi funzionali, proprietà e reazioni per le principali classi di composti organici e di composti di coordinazione, per arrivare poi a strutture complesse: polimeri e (bio) macromolecole. In una seconda fase (modulo 2) vengono quindi discusse le proprietà funzionali e regolatrici di tali macromolecole biologiche in relazione alle principali vie metaboliche negli organismi viventi.
The course aims to provide an in-depth chemical culture through the study of the main functional groups and classes of reactions in organic chemistry. It also provides fundamental knowledge on the structure and metabolism of biomolecules, with particular attention to kinetic and thermodynamic aspects.
L'insegnamento si propone di fornire un'approfondita conoscenza chimica su struttura, reattività e proprietà di molecole complesse, iniziando dalla classificazione e struttura dei principali gruppi funzionali in chimica organica e dai meccanismi di reazione necessari per la interconversione di tali classi di composti. Gli studenti apprenderanno la struttura delle principali macromolecole di sintesi e naturali (lipidi, proteine, carboidrati, nucleotidi) e le loro principali vie anaboliche e cataboliche, con particolare attenzione al ruolo della regolazione enzimatica e a considerazioni cinetiche e termodinamiche. Gli studenti dovrebbero essere in grado di correlare le vie di segnalazione che attivano diverse risposte metaboliche in diversi organi, con un fuoco sulla integrazione (dis) funzionale tra i diversi organi umani.
non è prevista alcuna propedeuticità formale, ma per un proficuo apprendimento sono utili conoscenze base di chimica
Lezioni in aula. Seminari.
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare con mail a: Elisabetta.Finocchio@unige.it oppure per telefono: 010.3352919
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)
GIANGUIDO RAMIS (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame dell'insegnamento nel suo complesso può essere sostenuto, a scelta dello studente, con un’unica prova orale che verte su tutti gli argomenti del programma, oppure in due prove parziali separate, corrispondenti al programma dei due moduli, in date diverse. Il voto finale risulta dalla media pesata delle valutazioni ottenute per i due moduli. Le date di esame sono quelle previste dal calendario della Scuola Politecnica nelle sessioni estiva ed invernale. L'esame può essere ripetuto e in tale caso vale il voto dell'ultimo esame sostenuto.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la metodologia e le competenze operative necessarie per affrontare problemi su proprietà, struttura e reattività di (bio)molecole semplici e complesse, specielmente in relazione ad applicazioni tecnologiche e di interesse biomedicale. Lo studente sarà anche in grado di discutere le correlazioni tra diversi argomenti del programma e tra diverse vie metaboliche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |