CODICE | 80587 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
One of the professional opportunities for graduates in Bioengineering is the design/implementation of instrumentation for the analysis of metabolites, as possible markers of pathologies. The general objective of the Biochemistry unit is to provide concepts of biochemistry and clinical biochemistry to understand the meaning of metabolite evaluations, as indicators of (dys)metabolism, and to acquire a language that allows the Bioengineer to interact with physician/biotechnologists in the design/implementation of equipment for biomedical diagnosis and/or research. Specific objectives include: 1. To recognize and describe the main biomolecules (lipids, proteins, carbohydrates, nucleotides); 2. To understand and discuss the role of enzymatic regulation (also through knowledge of signaling and kinetics) in the different metabolic pathways; 3. To distinguish the main anabolic and catabolic pathways, connecting them in different metabolic or dysmetabolic conditions, with a focus on the (dys)functional integration between the different human organs.
Gli studenti apprenderanno a riconoscere, scrivere e descrivere la struttura delle principali biomolecole (lipidi, proteine, carboidrati, nucleotidi). Inoltre, dovranno distinguere le vie anaboliche e cataboliche, collegandole tra di loro nelle diverse situazioni metaboliche. Gli studenti dovranno comprendere e discutere il ruolo della regolazione enzimatica (anche tramite conoscenze di cinetica e termodinamica) nelle diverse vie metaboliche. Gli studenti dovrebbero essere in grado di correlare le vie di segnalazione che attivano diverse risposte metaboliche in diversi organi, con un fuoco sulla integrazione (dis)funzionale tra i diversi organi umani.
Lezioni frontali. Seminari. Esercitazione di elementare utilizzo di database biomedici per ricerca informazioni.
“Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, David L. Nelson, Michael M. Cox. Ed. Zanichelli.
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)
GIANGUIDO RAMIS (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale, della durata di circa 15-20 minuti.
Il raggiungimento degli apprendimenti attesi verrà verificato tramite una discussione dello studente, avviata a partire da un quesito su una determinata via metabolica, da cui si svilupperanno collegamenti ad altre vie, a sistemi di regolazione e/o a correlazioni tra i diversi organi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, tramite esame orale con l’insegnante, di aver raggiunto gli obiettivi formativi, riuscendo a collegare i vari argomenti trattati e dimostrando di aver appreso le correlazioni tra le diverse vie metaboliche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |