CODICE | 80620 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il ventaglio di argomenti trattati nel corso di Igiene Applicata affrontano i principi dell’Igiene e della Medicina preventiva necessari alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute, indispensabili al raggiungimento del più alto grado di benessere. Il corso è presentato con la finalità di orientare gli studenti nei loro futuri compiti e al perseguimento di obbiettivi di salute, raggiungibili nell’ambito della loro stessa attività professionale o collaborando con gli operatori della Sanità pubblica.
Fornire le conoscenze essenziali relative a: concetto di salute, tutela e promozione della salute, educazione sanitaria; identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente; epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative.
Fornire le conoscenze essenziali relative a:
- concetto di salute, tutela e promozione della salute, educazione sanitaria;
- identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente;
- epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative
- programmazione, organizzazione e gestione sanitaria
nessuno
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Introduzione al corso: concetto di salute, igiene e sanità pubblica
L’igiene e strumenti epidemiologici: la salute della popolazione e i suoi determinanti, in ambito comunitario ed assistenziale. Misure epidemiologiche descrittive di uso comune nell’igiene applicata: studi di prevalenza ed incidenza, il concetto di rischio e di rapporto causa-effetto.
Principi di prevenzione e profilassi: prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive. Malattie prevenibili con i vaccini. Malattie infettive a trasmissione alimentare. Infezioni correlate all’assistenza (ICA). Metodi molecolari nell’epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive.
Prevenzione delle malattie infettive, disinfezione, antisepsi, sterilizzazione, il rischio biologico in ambito assistenziale e la sua prevenzione
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative. Malattie cardiovascolari, tumori maligni prevenibili. Metodi molecolari nell’epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Igiene degli alimenti. Alimenti e problematiche sanitarie connesse. Frodi, adulterazioni e sofisticazioni alimentari. Contaminazione microbica. Norme per la salubrità degli alimenti (HACCP).
Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinanti di salute e di malattia. L’acqua e le sue caratteristiche indispensabili per la promozione della salute. Le acque reflue.
I rifiuti solidi e i rischi per la salute e l’ambiente
I fattori di rischio e prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Metodi molecolari applicati all’igiene dell’ambiente di vita e di lavoro.
Materiale didattico delle lezioni.
Per approfondimenti:
Barbuti, Fara, Giammanco - Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - EdiSES
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente)
ANNA MARIA SPAGNOLO
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |