CODICE | 80853 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/02 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRONICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso intende rivedere le nozioni di base sulle antenne e introdurne di più avanzate. Il focus è principalmente su una visione più ampia del problema delle antenne, anche in relazione alle nuove tecnologie continuamente in sviluppo nell'odierna società dell'informazione.
Analisi di sistemi di antenne
Progetto di semplici antenne e del rispettivo sistema di alimentazione
Il corso si propone di formare lo studente riguardo la capacità di analizzare un sistema di antenna a partire da dati forniti da terzi, nonché di saper progettare semplici antenne. L'attenzione è anche posta sulla capacità di saper valutare la rispondenza di una fornitura, nonché sulla capacità di formulare richieste di capitolato in merito a semplici sistemi d'antenna nella ambito di più complessi progetti inerenti l'ingegneria dell'informazione.
Si assumono acquisite, e verranno comunque verificate in fase di valutazione, le nozioni di base inerenti i campi elettromagnetici e le linee di trasmissione nonché le conoscenze di analisi matematica.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Testi di riferimento
Conciauro, G., Introduzione alle onde elettromagnetiche, McGraw-Hill Italia, 1993.
Conciauro, G., Perregrini, L., Fondamenti di onde elettromagnetiche, McGraw-Hill Italia,
2003.
Franceschetti, G., Campi elettromagnetici, Bollati Boringhieri, 1988.
Marzano, F. S., Pierdicca N., Fondamenti di antenne. Radiazione elettromagnetica e appli-
cazioni, Carocci, 2011.
Orfanidis, S. J., Electromagnetic Waves and Antennas, scaricabile liberamente da:
http://www.ece.rutgers.edu/~orfanidi/ewa/
Testi di approfondimento
Geyi, W., Foundations of Applied Electrodynamics, John Wiley & Sons, 2010.
Thidé, B., Electromagnetic Field Theory, scaricabile liberamente da http://www.plasma.uu.se/CED/Book
Dispense e diapositive usualmente disponibili tramite AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Verranno assegnati compiti a casa (in periodi non interferenti con le lezioni). Almeno uno di questi compiti dovrà essere svolto in maniera sufficiente per accedere alla prova orale che conclude la valutazione.
Normalmente gli esami orali avvengono su appuntamento.
Sia il compito da svolgere a casa che la prova orale verteranno sull'elaborazione di quanto appreso durante il corso e potranno richiedere anche conoscenze di base di elettromagnetismo e di matematica che si assumuno preventivamente acquisite.