Salta al contenuto principale della pagina

GEOLOGIA DELLE REGIONI POLARI

CODICE 108818
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento intende offrire una panoramica sulla geologia delle regioni polari terrestri - Antartide e Artide - e sulla ricerca e le spedizioni scientifiche che si svolgono in queste aree. Le lezioni sono focalizzate principalmente sulla geologia delle aree polari e il programma copre argomenti che riguardano la storia geologica, l'evoluzione geodinamica, le interazioni litosfera-criosfera e le relazioni con i cambiamenti climatici. Vengono inoltre presentati i principali metodi geologici di indagine, diretti e indiretti, utilizzati in aree remote.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della geologia delle regioni polari terrestri - Antartide e Artide. Gli studenti acquisiranno conoscenze che riguardano la geodinamica, la geologia e le interazioni litosfera-criosfera. Gli studenti inoltre conosceranno i principali metodi geologici di indagine attualmente utilizzati in aree polari, le ricerche, l'organizzazione e partecipazione a spedizioni scientifiche in ambienti remoti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle regioni polari che riguardano: - la fisiografia delle aree polari: l'evoluzione geodinamica e geologica del continente antartico e della regione artico; le caratteristiche principali dei complessi litologici presenti in Antartide e Artide;  i processi di interazione litosfera-criosfera; le spedizioni scientifiche in aree remote; i principali metodi geologici di indagine.

    Gli studenti saranno in grado di: correlare l'evoluzione geologica e climatica delle aree polari con l'evoluzione tettonica delle placche; individuare le province litologiche e tettoniche delle aree polari; indicare le metodologie geologiche piu' idonee per effettuare ricerche in aree remote e/o ricoperte da ghiacci

    PREREQUISITI

    Nozioni di base della geologia e geografia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali e seminari in aula erogati mediante presentazioni multimediali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Gli argomenti principali sono:
    - Introduzione e panoramica generale sulle caratteristiche geografiche e fisiografiche delle aree polari terrestri
    ANTARTIDE
    - Geologia dell'Antartide: cratoni e orogeni
    - Storia geologica ed evoluzione geodinamica
    - Le Montagne Transantartiche
    - Georisorse e trattato antartico
    ARTIDE
    - Le principali province geologiche della regione artica: aree emerse e sommerse
    - Storia geologica ed evoluzione geodinamica
    - Geologia della West Spitzbergen Fold and Thrust Belt (Isole Svalbard)
    - Georisorse e il trattato delle Svalbard
    ANTARTIDE E ARTIDE
    - Spedizioni di ricerca scientifica
    - Metodi di indagine geologici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le slides illustrate durante le lezioni, pubblicazioni scientifiche e altro materiale elettronico didattico/bibliografico resi disponibili su AulaWeb e volumi/libri suggeriti dal docente al termine di ogni ciclo di lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA CIANFARRA (Presidente)

    LAURA CRISPINI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale: presentazione di una ricerca svolta dallo studente su argomenti trattati nelle lezioni/seminari; in alternativa domande/discussione sugli argomenti del programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame orale avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze degli argomenti trattati durante le lezioni/seminari.  Sarà valutata anche la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle lezioni è decisamente raccomandata.