CODICE | 109178 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari e le iniziative di Storia moderna approfondiscono temi specialistici riguardo alla Public History, con particolare riferimento all'ambito delle tecniche e dei metodi di ludicizzazione della storia. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Storia moderna programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.
Il Seminario è finalizzato a comprendere come una riflessione approfondita sulla ludicizzazione della storia consenta di:
Durante il seminario gli studenti parteciperanno alle attività laboratoriali organizzate congiuntamente da PHLab (Laboratorio di Public History) e CeRG (Centro di ricerca sul gioco) sperimentando tecniche di GBL (Game based learning) applicate alla didattica ludica della storia.
R. Masini - S. Masini, Le guerre di carta 2.0. Giocare con la storia nel Terzo Millennio, Milano, Unicopli, 2018
Mettere in gioco il passato. La storia contemporanea nell'esperienza ludica, a cura di Chiara Asti, Milano, Unicopli, 2019
R. Masini, Il gioco di Arianna. Guerra, politica ed economia nel labirinto della simulazione non lineare, Milano, Acies, 2020
La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, a cura di Stefano Caselli, Milano, Bliblion, 2022
Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale ex Albergo dei Poveri), prima o dopo le lezioni, su appuntamento o in modalità telematica su piattaforma Microsoft teams (cod. 6e2etdl)
RENZO REPETTI (Presidente)
LUCA LO BASSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.