CODICE | 105007 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'Unione Europea il settore civile è responsabile di circa il 35% del consumo energetico, contribuendo in modo significativo alle emissioni di gas serra.
A partire dal 2002 la legislazione comunitaria ha introdotto una politica attenta al tema del risparmio energetico in edilizia che è stata recepita a livello nazionale. La normativa tecnica ha assecondato tale esigenza promuovendo procedure di calcolo finalizzate a calcolare in modo univoco la prestazione energetica degli edifici.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze in materia di prestazioni energetiche degli edifici con particolare riferimento alla legislazione e alla normativa tecnica vigenti. Verranno trattati gli aspetti riguardanti la diagnosi energetica degli edifici esistenti, i requisiti minimi prestazionali che devono possedere gli edifici di nuova costruzione e sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetiche e la certificazione energetica degli edifici. Il corso prevede l'applicazione dei contenuti ad un caso di studio reale mediante l'utilizzo di un software commerciale.
I principali obiettivi delle politiche energetiche a livello comunitario sono:
- la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente,
- la realizzazione di nuove costruzioni con qualifica NZEB (nearly zero energy building).
A tale scopo i principali strumenti messi a disposizione sono:
- la diagnosi energetica degli edifici esistenti;
- la progettazione nel rispetto dei requisiti minimi nel caso di edifici di nuova costruzione e sottoposti a
ristrutturazioni a vario livello;
- la certificazione energetica degli edifici.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare il problema dell'efficienza energetica in edilizia con riferimento ai tre strumenti sopra descritti.
Partendo dalla conoscenza della legislazione e della normativa vigenti, lo studente dovrà essere in grado di realizzare il modello energetico di un edificio e di valutare i principali parametri che ne influenzano le prestazioni energetiche. Nelle esercitazioni verrà affrontato un caso di studio reale, utilizzando un software commerciale.
Nozioni di trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento, trasmittanza.
Lezioni frontali e esercitazioni guidate mediante software commerciale.
Legislazione e normativa in materia di calcolo della prestazione energetica degli edifici.
Involucro edilizio
Impianti di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria
Verranno fornite le dispense delle lezioni.
Ricevimento: Le date del ricevimento studenti sono pubblicate su AULAWEB.
STEFANO BERGERO (Presidente)
ANNA CHIARI
BEATRICE FILOGRANA
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un colloquio orale dove la discussione sarà incentrata sul caso di studio affrontato durante le esercitazioni. Lo studente dovrà essere in grado di giustificare le scelte operate e di discutere i risultati utilizzando i contenuti appresi durante le lezioni frontali.
Colloquio orale.