Salta al contenuto principale della pagina

ECOLOGIA PER IL PROGETTO DI TERRITORIO

CODICE 104785
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’Ecologia ha elaborato strumenti per comprendere, valutare e gestire le relazioni biotiche e gli scambi energetici tra viventi e materia inanimata.

    E’ indispensabile per affrontare le problematiche ambientali che si pongono oggi al sapere e al saper fare e può fornire al progetto di città e di territorio elementi fondamentali di conoscenza, valutazione e scelta.

    L’Urbanistica moderna nasce come risposta ai problemi igienici e funzionali della città in crescita ed è andata progressivamente affrontando i molteplici fattori ambientali che influiscono sullo sviluppo equilibrato degli insediamenti e sul benessere della comunità.

    Oggi Ecologia e Urbanistica trovano complementarità nel progetto dello spazio costruito, nel governo del territorio, nella costruzione di scelte condivise da parte di comunità che decidono consapevolmente del proprio futuro.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    E’ un insegnamento integrato formato dai moduli Elementi di ecologia e Urbanistica e ambiente finalizzato ad istruire il futuro progettista a considerare e affrontare le implicanze ambientali del progetto di territorio e dello spazio costruito.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    vedi singoli moduli

    PREREQUISITI

    Sono richieste:

    • nozioni di scienze fisiche, matematiche e naturali acquisite nella formazione preuniversitaria,
    • padronanza nell’uso di software per elaborazioni grafiche e cartografiche (es.: AutoCAD e Photoshop), per la gestione di dati (Excel), per la compilazione dei testi (Word),
    • conoscenza delle basi teoriche della disciplina urbanistica e nozioni di base sulla strumentazione urbanistica (pianificazione territoriale e urbana, pianificazione di settore);
    • capacità di base per rappresentare una proposta progettuale e presentarla con l’utilizzo di software adeguati (es.: PPoint).

    È vantaggiosa la capacità di utilizzare software GIS.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’integrazione dei due moduli è perseguita attraverso un’applicazione pratica in cui confluiranno gli insegnamenti distintamente forniti nei due moduli. Gli studenti, sotto la guida di entrambi i docenti, svolgeranno un’esercitazione, allo scopo di verificare aspetti applicativi degli insegnamenti e sperimentare, anche se in forma semplificata, metodi e pratiche di analisi e valutazione ambientale finalizzati al progetto architettonico, urbanistico e di territorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Esercitazione comune

    Caso studio è la Val Bisagno, una porzione della Città Metropolitana di Genova in cui le problematiche ambientali e le esigenze di riordino urbanistico sono impellenti. Nel paesaggio è evidente la stratificazione storica della matrice rurale, delle morfologie suburbane d’antico regime e delle espansioni urbane moderne e contemporanee, sullo sfondo di un ambiente tuttora ricco di valori naturalistici i cui equilibri sono stati messi in crisi da trasformazioni violente, fenomeni di degrado e processi di abbandono.

    La Val Bisagno offre spunti interessanti per analizzare condizioni critiche comuni a molti territori di corona alle aree urbane centrali e per impostare, a partire da essi, politiche e progetti capaci di coniugare la riqualificazione  ambientale, la riduzione del rischio idrogeologico e una nuova domanda di “abitare nella natura” usufruendo dei servizi della città, che la recente pandemia ha fatto emergere con maggior evidenza.

    Gli studenti saranno guidati a svolgere analisi e valutazioni di tipo ambientale per proporre progetti mirati di riqualificazione e nuove soluzioni insediative. L’esercitazione si concluderà con una presentazione PPoint che sarà commentata e valutata in sede d’esame.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    vedi singoli moduli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Un unico esame orale, comprensivo dei due moduili. Verte sulla conoscenza dei temi trattati dai docenti e comprende la presentazione e la discussione dell’esercitazione. Per maggiori dettagli si rimanda ai moduli.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    vedi moduli