CODICE | 84633 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 11120 ARCHITECTURAL COMPOSITION (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Storia dell’architettura islamica (6 CFU) è a scelta, per gli studenti di tutti gli anni di tutti i CCSS del Dipartimento.
L’obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza storica delle architetture e degli spazi urbani del mondo islamico e i suoi rapporti artistici con l’Italia mediterranea, dal VII al XVII secolo.
Il corso si articola in un ciclo di lezioni, inerenti i temi centrali della storia dell’architettura islamica. Sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento, avvalendosi anche della partecipazione di specialisti esterni.
Le lezioni verteranno sui temi fondamentali dell’architettura islamica e i suoi rapporti con l’Italia mediterranea, e in particolare, saranno analizzati gli esempi più significativi dell’architettura arabo-normanna in Italia meridionale, e le interazioni artistiche con le repubbliche-città marittime italiane, Genova, Pisa, Amalfi e Venezia.
Inoltre, è prevista un’attività di ricerca didattica sviluppata dallo studente che, dopo aver scelto un argomento - in accordo con il docente che fornirà la relativa bibliografia- è tenuto a redigere una relazione storico-critica.
A. Naser Eslami, Genova e il Mediterraneo. I riflessi d’oltremare sulla cultura artistica e l’architettura dello spazio urbano, XII-XVII secolo, Genova 2012.
A. Naser Eslami, Architettura del mondo islamico. Dalla Spagna all’India, Milano 2010.
A. Naser Eslami, Architetture del commercio e città del Mediterraneo. Dinamiche e strutture dei luoghi dello scambio tra Bisanzio, l’Islam e l’Europa, Milano 2010.
Ricevimento: Le date del ricevimento studenti sono comunicate su AULAWEB.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla relazione storico-critica prodotta dallo studente.