Il corso introduce preliminarmente alla progettazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina come la lettura critica della città e del territorio alle diverse scale, la comprensione degli strumenti urbanistici in uso, l’analisi degli strumenti operativi (piani, progetti, ecc.). Ulteriori approfondimenti sono la conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni a livello globale e locale e i temi significativi della città contemporanea (sostenibilità e resilienza urbana, pratiche dell'abitare, welfare urbano, mobilità e accessibilità, spazio pubblico, rigenerazione urbana, dimensione regionale dell’urbano, ecc.). A partire poi da una solida base tecnico-operativa (in questa prospettiva, si introdurranno gli studenti all’uso delle tecnologie GIS avanzate, del BIM e della modellistica territoriale), il corso condurrà una serie di simulazioni morfologico-spaziali, economiche e sociali sui territori dell’urbano contemporaneo, ricostruendo un esercizio valutativo degli esiti potenziali della trasformazione urbana.
Il corso ha l'obiettivo di approfondire le relazioni tra le trasformazioni del territorio urbano contemporaneo e gli strumenti di governo del territorio, con un approfondimento relativo alle tecniche di valutazione multi-dimensionale dei progetti.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- conoscere le dinamiche globali e locali del fenomeno urbano contemporaneo;
- rappresentare città e sistemi urbani e la loro evoluzione;
- descrivere le relazioni città-territorio sia sotto il profilo fisico morfologico che economico sociale come pure ambientale;
- descrivere e valutare le relazioni tra insediamento e ambiente;
- utilizzare approcci progettuali orientati alla sostenibilità e alla resilienza urbana;
- utilizzare strumenti per la valutazione territoriale, economica ed ambientale delle trasformazioni;
- valutare l'efficacia delle azioni di trasformazione territoriale, con riferimento all'interesse pubblico
- utilizzare gli strumenti di mapping, valutazione multidimensionale, VAS, analisi di scenari, GIS, modelli urbani.
Lezioni frontali, seminari, laboratori, report di gruppo. Atelier simulativo (workshop residenziale) con uso di pacchetti software dedicati. Sopralluoghi e viaggi di istruzione.
Il corso si articola secondo due modalità: una di taglio teorico e una applicativa. La prima ricostruisce il quadro teorico interpretativo del fenomeno urbano contemporaneo, fornendo gli strumenti per la sua analisi; la seconda si basa sulla simulazione meta-progettuale di un territorio specifico, applicando, nel quadro delle conoscenze generali derivanti dalla cornice teorica precedente; gli strumenti del GIS, della Space Syntax, dei modelli territoriali per la definizione dei criteri di valutazione di scenari progettuali orientati alla sostenibilità, alla circolarità ed alla resilienza.
Parte teorico-metodologica
Teoria e strumenti
Metodi di pianificazione del territorio
Parte applicativa: il caso studio
Simulazione meta-progettuale a scala vasta con approfondimenti puntuali dell'arco costiero della riviera savonese (conurbazione Finale Ligure – Andora).
Utilizzo applicativo degli strumenti per la pianificazione e valutazione secondo l’approccio territoriale, ambientale ed economico.
Alberti, M. (2016). Cities That Think Like Planets: Complexity, Resilience, and Innovation in Hybrid Ecosystems. Seattle: UW Press.
Angel A., 2020, Planet of Cities, Cambrige (MA): Lincoln Institute.
Barthelemy, M. (2017) The Structure and Dynamics of Cities: Urban Data Analysis and Theoretical Modeling. Cambridge University Press.
Batty, M. (2013) The New Science of Cities. Cambridge (MA): The MIT Press.
Batty, M. (2018) Inventing Future Cities. Cambridge (MA): MIT Press.
Bettencourt, L. M. A. (2013) “The Origins of Scaling in Cities”. Science, 340: 1438-1441.
Fujita M., Krugman P., The Spatial Economy: Cities, Regions, and International Trade, Cambridge, MIT Press.
Marshall, S., 2009, Cities, Design & Evolution. London and New York, London: Routledge..
Salat S., 2011. Cities and Forms: On Sustainable Urbanism, Paris: Hermann.
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì mattina ore 9.30-13.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
GIORGIA TUCCI
Settembre 2022
L’esame verrà sostenuto sulla base della consegna di un elaborato analitico-progettuale sull'area di progetto (booklet) e di un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione.
Le modalità di accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso:
1. Colloquio orale sui temi del corso nel quale verranno verificate le capacità di:
- conoscere le dinamiche globali del fenomeno urbano contemporaneo;
- rappresentare città e sistami urbani e la loro evoluzione;
- descrivere le relazioni citrtà-territorio sia sotto il profilo fisico morfologico che economico sociale;
- utilizzare approcci progettuali orientati alla sostenibilità e resilienza urbana;
2. La consegna di un booklet di analisi e progetto sull'arco costiero savonese, nel quale saranno verificate le capacità di:
- utilizzare strumenti per il progetto urbano e il controllo delle trasformazioni;
- valutare l'efficacia delle azioni di trasformazione territoriale, mediante la costruzione di scenari;
- utilizzare gli strumenti di mapping, urban design 3d.
Sono previste specifiche sezioni di lavoro per l'acquisizione delle competenze informatiche su richiesta sia con lezioni a dsitanza (modalità asincrona, ossia lezioni pre-registrate) sia in presenza, compatibilmente con gli usi possibili di idonei spazi del Dipartimento.