Salta al contenuto principale
CODICE 98946
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso introduce preliminarmente alla progettazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina come la lettura critica della città e del territorio alle diverse scale, la comprensione degli strumenti urbanistici in uso, l’analisi degli strumenti operativi (piani, progetti, ecc.). Ulteriori approfondimenti sono la conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni a livello globale e locale e i temi significativi della città contemporanea (sostenibilità e resilienza urbana, pratiche dell'abitare, welfare urbano, mobilità e accessibilità, spazio pubblico, rigenerazione urbana, dimensione regionale dell’urbano, ecc.). A partire poi da una solida base tecnico-operativa (in questa prospettiva, si introdurranno gli studenti all’uso delle tecnologie GIS avanzate, del BIM e della modellistica territoriale), il corso condurrà una serie di simulazioni morfologico-spaziali, economiche e sociali sui territori dell’urbano contemporaneo, ricostruendo un esercizio valutativo degli esiti potenziali della trasformazione urbana.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha l'obiettivo di approfondire le relazioni tra le trasformazioni del territorio urbano contemporaneo e gli strumenti di governo del territorio, con un approfondimento relativo alle tecniche di valutazione multi-dimensionale dei progetti. 

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: 

- conoscere le dinamiche globali e locali del fenomeno urbano contemporaneo;

- rappresentare città e sistemi urbani e la loro evoluzione;

- descrivere le relazioni città-territorio sia sotto il profilo fisico morfologico che economico sociale come pure ambientale;

- descrivere e valutare le relazioni tra insediamento e ambiente;

- utilizzare approcci progettuali orientati alla sostenibilità e alla resilienza urbana;

- utilizzare strumenti per la valutazione territoriale, economica ed ambientale delle trasformazioni;

- valutare l'efficacia delle azioni di trasformazione territoriale, con riferimento all'interesse pubblico

 - utilizzare gli strumenti di mapping, valutazione multidimensionale, VAS, analisi di scenari, GIS, modelli urbani.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, seminari, laboratori, report di gruppo. Atelier simulativo (workshop residenziale) con uso di pacchetti software dedicati. Sopralluoghi e viaggi di istruzione. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola secondo due modalità: una di taglio teorico e una applicativa. La prima ricostruisce il quadro teorico interpretativo del fenomeno urbano contemporaneo, fornendo gli strumenti per la sua analisi; la seconda si basa sulla simulazione meta-progettuale di un territorio specifico, applicando, nel quadro delle conoscenze generali derivanti dalla cornice teorica precedente; gli strumenti del GIS, della Space Syntax, dei modelli territoriali per la definizione dei criteri di valutazione di scenari progettuali orientati alla sostenibilità, alla circolarità ed alla resilienza.

Parte teorico-metodologica

Teoria e strumenti

  1. Richiami di GIS;
  2. Modelli urbani e territoriali: modelli morfologici; scala e leggi di potenza, space syntax
  3. Strumenti per la progettazione territoriale parametrica: City Engine
  4. Metodi della complessità per lo studio del territorio: reti neurali, automi cellulari, sistemi multi-agente, algoritmi genetici 

Metodi di pianificazione del territorio

  1. La pianificazione di area vasta: casi internazionali e italiani
  2. Prospettive attuali del progetto urbano e territoriale: gli strumenti di pianificazione 
  3. Approcci al progetto del territorio: urban design, eco-design (biophilic city), città resilienti, smart cities
  4. La valutazione delle prestazioni ambientali dei progetti di trasformazione urbana
  5. La valutazione economica e sociale dei progetti urbani e territoriali
  6. La valutazione dell’interesse pubblico nei progetti di trasformazione urbana
  7. Modelli di valutazione territoriale-ambientale integrati: la valutazione ambientale strategica (VAS) 

Parte applicativa: il caso studio

Simulazione meta-progettuale a scala vasta con approfondimenti puntuali dell'arco costiero della riviera savonese (conurbazione Finale Ligure – Andora).

Utilizzo applicativo degli strumenti per la pianificazione e valutazione secondo l’approccio territoriale, ambientale ed economico.

  1. Analisi del territorio: il contesto fisico-ambientale, gli usi del suolo, le condizioni socio-economiche;
  2. Rilevamento digitale delle condizioni insediative ed ambientali: cartografia da drone e cartografia satellitare ad alta risoluzione;
  3. Analisi degli strumenti urbanistici esistenti;
  4. Costruzione di scenari progettuali attraverso l'impiego di approcci computazionali (space syntax, analisi di accessibilità, social network)
  5. Modellazione 3D degli scenari di progetto urbano: impego del software City Engine
  6. Valutazione degli scenari progettuali alternativi attraverso la simulazione di un processo VAS.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Alberti, M. (2016). Cities That Think Like Planets: Complexity, Resilience, and Innovation in Hybrid Ecosystems. Seattle: UW Press.

Angel A., 2020, Planet of Cities, Cambrige (MA): Lincoln Institute.

Barthelemy, M. (2017) The Structure and Dynamics of Cities: Urban Data Analysis and Theoretical Modeling. Cambridge University Press.

Batty, M. (2013) The New Science of Cities. Cambridge (MA): The MIT Press.

Batty, M. (2018) Inventing Future Cities. Cambridge (MA): MIT Press.

Bettencourt, L. M. A. (2013) “The Origins of Scaling in Cities”. Science, 340: 1438-1441.

Fujita M., Krugman P., The Spatial Economy: Cities, Regions, and International Trade, Cambridge, MIT Press. 

Marshall, S., 2009, Cities, Design & Evolution. London and New York, London: Routledge..

Salat S., 2011. Cities and Forms: On Sustainable Urbanism, Paris: Hermann.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)

GIORGIA TUCCI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settembre 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame verrà sostenuto sulla base della consegna di un elaborato analitico-progettuale sull'area di progetto (booklet) e di un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso:

1. Colloquio orale sui temi del corso nel quale verranno verificate le capacità di:

- conoscere le dinamiche globali del fenomeno urbano contemporaneo;

- rappresentare città e sistami urbani e la loro evoluzione;

- descrivere le relazioni citrtà-territorio sia sotto il profilo fisico morfologico che economico sociale; 

- descrivere e valutare le relazioni tra insediamento e ambiente;

- utilizzare approcci progettuali orientati alla sostenibilità e resilienza urbana;

2. La consegna di un booklet di analisi e progetto sull'arco costiero savonese, nel quale saranno verificate le capacità di:

- utilizzare strumenti per il progetto urbano e il controllo delle trasformazioni;

- valutare l'efficacia delle azioni di trasformazione territoriale, mediante la costruzione di scenari;

- utilizzare gli strumenti di mapping, urban design 3d.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2023 14:30 GENOVA Orale
08/02/2023 14:30 GENOVA Orale
11/09/2023 09:30 GENOVA Orale
11/01/2024 09:00 GENOVA Orale
08/02/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Sono previste specifiche sezioni di lavoro per l'acquisizione delle competenze informatiche su richiesta sia con lezioni a dsitanza (modalità asincrona, ossia lezioni pre-registrate) sia in presenza, compatibilmente con gli usi possibili di idonei spazi del Dipartimento.