Salta al contenuto principale
CODICE 104784
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Vedi Scheda insegnamento Ecologia per l'urbanistica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’urbanistica forma al progetto e al governo del territorio che richiedono conoscenza dei fattori ambientali che condizionano l’azione progettuale e capacità di valutare le ricadute sull’ambiente di ogni trasformazione dello spazio costruito.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obbiettivo del modulo è sviluppare nel progettista consapevolezza delle complesse e delicate relazioni tra ambiente e spazio costruito. Principio fondamentale è che il progetto - di territorio, di città, di architettura - vada fondato sulla conoscenza delle condizioni ambientali locali e venga assunto come occasione e strumento di riqualificazione ambientale e sviluppo sostenibile anziché minimizzarne a posteriori gli eventuali effetti negativi sull’ambiente.

Al completamento del modulo lo studente:

  • avrà acquisito conoscenze in merito all’influenza dell’ecologia e dell’ambientalismo sullo sviluppo di teorie e pratiche di governo del territorio e progetto dello spazio costruito;
  • sarà in grado di impostare uno studio per riconoscere e valutare le fondamentali relazioni che esistono in dato territorio tra ambiente e insediamento umano;
  • avrà sviluppato capacità di elaborare osservazioni critiche in merito all’inserimento di un progetto in un dato contesto ambientale.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento consta di lezioni frontali e di un’esercitazione svolta in connessione con il modulo di Ecologia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Negli ultimi decenni le implicazioni ambientali del progetto di città e di territorio hanno assunto un peso crescente, portando a riflettere sui fondamenti stessi delle discipline dell’urbanistica e dell’architettura. Il modulo traccia un quadro della situazione attuale per sensibilizzare lo studente circa le problematiche ambientali connesse alle trasformazioni dello spazio costruito e fornisce nozioni e riferimenti essenziali a comprendere come l’urbanistica abbia ridefinito obbiettivi e strumenti in relazione al vasto insieme di teorie scientifiche, analisi storiche e archeologiche, correnti di pensiero che hanno modificato l’atteggiamento della società verso l’ambiente e che portano a reindirizzare il progetto. 

Argomenti delle lezioni

  • Il fenomeno urbano a una svolta. Dimensione metropolitana ed emergenza ambientale nel governo del territorio.
  • Urbanistica ed ecologia. Un quadro storico e un percorso evolutivo.
  • Territori marginali e “riparazione” del territorio nell’Italia contemporanea.
  • Modi di leggere lo spazio. Analisi morfologiche, letture e interpretazioni dell’insediamento storico, degli spazi urbani e degli spazi aperti per riprogettare il territorio e produrre nuovi paesaggi sostenibili.

 

Esercitazione

Caso studio è la Val Bisagno, una porzione della Città Metropolitana di Genova in cui emergono problematiche ambientali ed esigenze di riordino urbanistico. Nel paesaggio è evidente la stratificazione storica degli insediamenti di matrice rurale, delle morfologie suburbane d’antico regime e delle espansioni urbane moderne e contemporanee, sullo sfondo di un ambiente tuttora ricco di valori naturalistici i cui equilibri sono stati messi in crisi da trasformazioni violente, fenomeni di degrado e processi di abbandono.

La Val Bisagno offre spunti interessanti per analizzare condizioni critiche comuni a molti territori che fanno corona ai tessuti urbani delle città metropolitane e per impostare politiche e progetti capaci di coniugare la riqualificazione ambientale e la riduzione del rischio idrogeologico con una nuova domanda di “abitare nella natura” usufruendo dei servizi della città (domanda che la recente pandemia ha fatto emergere con più evidenza).

Con la guida dei docenti, gli studenti applicheranno gli insegnamenti a situazioni reali e sperimenteranno, in forma semplificata, metodi e pratiche di analisi e valutazione ambientale e territoriale finalizzati al progetto architettonico e urbanistico. L’esercitazione si concluderà con l’elaborazione di una presentazione PPoint.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Besio, M., a cura di, Ingegneria e paesaggio in Italia. Un progetto per le valli e per le coste, Roma, 2014, Donzelli

Besio M., Brunetta G., Magoni M., Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica, Milano, 2013, Bruno Mondadori

Bobbio, R., a cura di, Bellezza ed economia dei paesaggi costieri, Roma, 2016, Donzelli.

Bonini, G., Visentin, C., a cura di, Paesaggi in trasformazione, Gattico-Bologna, 2014, Istituto Alcide Cervi – Editrice Compositori

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, dLgs 42/2004.

Coppola E., Infrastrutture sostenibili urbane, Roma, 2016, INU Edizioni,

Granata, E., Pileri, P., Amor Loci. Suolo, ambiente, cultura civile, Milano, 2012, Raffaello Cortina,

La Cecla, Franco, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Roma-Bari, 2000, Economica Laterza,

Magnaghi, Alberto, Il progetto locale, Torino, 2000, Bollati Boringhieri

Magnaghi, A., Paloscia, R., a cura di, Per una trasformazione ecologica degli insediamenti, Franco Angeli, Milano, 1992

Schilleci, F., Ambiente ed ecologia, Milano, 2012, Franco Angeli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO BOBBIO (Presidente)

CHIARA PAOLI

PAOLO VASSALLO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. La presentazione dell’esercitazione da parte dell’esaminando sarà occasione per approfondimenti sul lavoro svolto e verifiche dell’apprendimento dei temi trattati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante la presentazione e la discussione del lavoro svolto, lo studente dovrà dimostrare di:

  • conoscere le principali tematiche trattate nelle lezioni
  • saper impostare e condurre uno studio volto ad accertare le condizioni e le problematiche ambientali di un territorio insediato
  • saper individuare relazioni tra le condizioni ambientali di un luogo e il progetto di architettura, di città, di territorio.