CODICE | 104560 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende presentare una sintesi delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l’obiettivo di favorire la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio stesso, inteso come eco-sistema e come scenario multi-scalare. Tale approccio prenderà in considerazione l'evoluzione nel tempo dell'associazione Città-Paesaggio-Territorio e il suo rapporto oggi con lo sviluppo di strategie innovative per una nuova logica della complessità. Elemento chiave del corso sarà lo spazio pubblico inteso come spazio attivo, produttivo e sociale nelle sue relazioni con la nuova condizione naturale-artificiale e multidisciplinare della città contemporanea. Il corso si avvarrà della collaborazione del Geo-Morfo-Lab.
La progettazione del paesaggio richiede una capacità multidisciplinare per la lettura e la comprensione del luogo di progetto. Il Laboratorio propone un percorso di progettazione che esprime contenuti culturali partendo dalla interpretazione del contesto a diversi livelli dimensionali e in coerenza con le trasformazioni che lo hanno connotato e con le necessità degli abitanti. Il modulo integrato intende fornire agli studenti un supporto specifico in relazione allo studio analitico e critico del contesto paesaggistico in cui è situata l’area di progetto, fornendo strumenti utili per una progettazione consapevole, in particolare guidando gli studenti nella progettazione degli spazi aperti in connessione con il contesto urbano, periurbano e di paesaggio a scala ampia, con riferimento ai più attuali esempi contemporanei di progettazione del paesaggio.
Lezioni sui temi più significativi e REVISIONI integrate con i docenti degli elaborati degli studenti.
Lezioni metodologiche e applicative, integrate con sopralluoghi e revisioni del lavoro degli studenti:
ANALISI del Paesaggio a scale diverse.
Reperimento e selezione dei dati: Lettura di cartografie, carte tematiche, foto aeree, ecc..
(con introduzione uso GEOPORTALE a cura del geomorfolab)
Analisi delle trasformazioni del paesaggio
Relazioni tra centro storico, area urbana e piana coltiva
Individuazione di Aree critiche e strategiche
PROGETTO Temi da sviluppare:
Interpretazione del paesaggio come contenuto di progetto
Connessioni tra area di progetto e contesto: riferimenti visivi, connessioni fisiche ad un più ampio sistema di rivalorizzazione urbana
ACQUA: lungo fiume, zona archeologica in alveo, argini, permeabilità dei SUOLI e DRENAGGIO acque superficiali.
VEGETAZIONE e servizi ecosistemici per una città resiliente.
La partecipazione e la progettazione condivisa: esigenze degli abitanti e aspetti socio-culturali
Mobilità dolce
Esempi di progetti di paesaggio con tematiche simili
Bibliografia di riferimento:
- analisi del paesaggio
F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un’analisi del paesaggio, Roma 2002
F. Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Milano 2004
Riferimenti per reperire dati:
http://geoportal.regione.liguria.it/
http://geomorfolab.arch.unige.it/
http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/
- analisi visive
C. Sitte, L’arte di costruire le città, (1889), Jaca Book, Milano 1981
G. Cullen, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976
K. Lynch, L’immagine della città, (1960) Marsilio, Venezia 1964
- storia dell’architettura del paesaggio
A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980
-progettazione con esempi di lavori di studenti
A. Ghersi, M. Signorastri (a cura di), Nuovi paesaggi per Savona e Albenga, Firenze 2011
F. Balletti, A. Ghersi, Paesaggio urbano tra residui e risorse, Milano 2014
F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016
TESTI DI RIFERIMENTO e MANUALI
AAVV, Contemporary landscape architecture, Daab, Cologne, New York, London 2008
N. Baumeister, New Landscape Architecture, Braun, Berlino 2007
A. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio Evoluzione storica, Calderini, Bologna 1983
I. Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, F. Motta, Milano 2000
V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Logos, Modena 2008.
G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Elemond, Milano 1991
F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009.
PRINCIPALI RIVISTE SPECIALIZZATE
Acer (+ Folia di Acer), Architettura del Paesaggio, Garten+Landschaft, Landscape Architecture, Landscape design, Kerb, ‘Scape, Topos
Ricevimento: su appuntamento
MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)
NICOLA VALENTINO CANESSA (Presidente Supplente)
ADRIANA GHERSI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione degli elaborati prodotti
La valutazione integrata degli elaborati terrà conto delle competenze acquisite dagli student, sia sotto il profilo della capacità di lettura e valutazione del paesaggio, della completezza delle indicazioni di progetto urbano, sia delle capacità di comunicazione dei contenuti del progetto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2023 | 10:30 | SAVONA | Laboratorio |