CODICE | 104561 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il LABORATORIO DI URBANISTICA AVANZATA E NUOVI HABITAT propone uno sguardo analitico, progettuale e prospettivo sulle nuove condizioni dei nostri ambienti di vita e relazione (città-territorio-luogo/luoghi; insieme abitativi, spazi relazionali, ecc.) attraverso una esplorazione proattiva, integrata e multi-scalare di sistemi e livelli simultanei orientati di modo strategico e adattativo. Complessità, dinamicità, evolutività, trasversalità, interattività reattività a tutti i livelli (fisici e virtuali, materiali e digitali) conformano parole chiave di questa volontà olistica destinata a favorire un nuovo tipo di formulazioni qualitative per i nostri spazi e le nostre spazialità.
Scelta guidata: Laboratorio in opzione orientato alla progettazione multi-scalare, urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione Urbanistica Avanzata e Analisi e Progetto Strategico del Paesaggio.
Il corso è pensato come prosecuzione di un processo sequenziale di approccio alla urbanistica e al progetto urbano e ad una lettura trasversale Città-Architettura per studenti di Progettazione Architettonica. L’espressione e comunicazione di un nuovo tipo di sfide per la città contemporanea e la progettazione di nuovi scenari conviviali/relazionali (spazi pubblici e collettivi inter e proattivi) saranno in la base del percorso esperimentale assaggiato.
Sono requisiti fondamentali:
Ricevimento: Venerdi Mattina e/o Giovedi pomeriggio
Ricevimento: lunedì mattina 10 - 11 su appuntamento
Ricevimento: su appuntamento
MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)
NICOLA VALENTINO CANESSA (Presidente Supplente)
ADRIANA GHERSI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede la produzione di un dossier A3 e di tavole A1 in modalità concorso, oltre all’impaginazione delle varie esercitazioni svolte durante l’anno. La iniziativa nella creazione di formati aggiuntivi sarà considerata un plusvalore.
La presentazione del materiale coinciderà con un workshop di fine corso (in loco o fuori città) all’interno del quale si potranno confrontare tutti i progetti insieme in un unico spazio. L'esame consta dunque della consegna dei materiali previsti ed una prova orale di presentazione della produzione, oltre a un saggio breve integrato nel dossier o book riassuntivo.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame principalmente orale ma con un breve saggio scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie assaggiate e le loro applicazioni per l’analisi e sintesi delle proposte presentate. La narrativa, la capacità comunicativa e i problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi con riferimento alle buone pratiche di laboratorio. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali.
La presentazione orale verterà principalmente sulla proposta elaborata in relazione agli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. Verrà anche valutata la capacità di descrivere i processi e le proposte in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2023 | 10:30 | SAVONA | Laboratorio | |
15/06/2023 | 10:30 | SAVONA | Laboratorio |