CODICE | 90726 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce agli allievi le conoscenze e gli strumenti necessari allo svolgimento delle principali attività relative all'allestimento interno delle imbarcazioni a vela e a motore.
Il laboratorio ha come obiettivo l'approfondimento della materia dell'arredo nautico. Gli studi e le esperienze partiranno dai materiali e dalle forme, gli stili contemporanei e del passato, sino ad esplorare le tecniche costruttive.
Gli obiettivi formativi di dettaglio del modulo sono suddivisi per livello di apprendimento: dalla base teoria a quella applicativa.
Al termine del modulo gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti di sviluppo e comunicazione del progetto quali:
- definizione scenario di riferimento e del target;
- ricerca ed analisi;
- ideazione;
- elaborazione e redazione di elaborati grafici;
- utilizzo di schizzi, disegni tecnici e modelli per lo sviluppo del progetto;
- definizione elaborati progettuali finali.
Non sono richiesti specifici prerequisiti per affrontare i contenuti dell'insegnamento
La didattica dell'insegnamento si articola attraverso le lezioni frontali e le revisioni sulle esercitazioni progettuali previste:
-lezioni frontali, tenuta nelle ore iniziali, introducono ai diversi temi e argomenti da sviluppare nell'ambito dell' esercitazione progettuale.
-le revisioni -individuali e/o collettive- si tengono nella seconda parte della lezione, per verificare il progresso dell’esercitazione progettuale.
Nell’ambito della didattica del corso sono state individuate delle verifiche intermedie, influenti per la valutazione finale.
Argomenti
-Caratteristiche degli allestimenti di bordo in relazione alla tipologia ed alle dimensioni
dell'imbarcazione: dagli spazi multifunzione alle aree funzionali specializzate.
Standard di riferimento e caratteristiche degli allestimenti delle singole aree abitabili:
-1) Gli allestimenti del main deck -area giorno.
-2) Gli allestimenti del lower deck la cabina e gli ambienti di servizio.
L'allestimento nautico: estetica del mobile, classificazione stilistica.
Le componenti del mobile, parti caratteristiche, in relazione alle tipologie costruttive
L'allestimento nautico: principali materiali e tipologie di finitura superficiale utilizzati nella
costruzione del mobile.
Lo studio dei piani d'allestimento in relazione alle differenti scale di dettaglio.
MATTEO COVINI (Presidente)
LUCA PARODI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nella presentazione dell’esercitazione di progetto tema dell’anno e nella discussione relativa alle soluzioni progettuali adottate. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).
L’esercitazione progettuale consiste nel progetto d’allestimento dei ponti principali, attraverso lo sviluppo dei piani generali, dei disegni di dettaglio, dei disegni tridimensionali ambientati. Il tema progettuale è il cabinato a motore, nel range dimensionale compreso tra i 12 e i 14 mt loa.
La valutazione del progetto consiste nella verifica degli elaborati grafici giudicandone la coerenza con gli input iniziali del progetto, la correttezza della restituzione grafica e la completezza nei confronti del tema sviluppato.
Il colloquio orale ultimerà la prova verificando la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina.