CODICE | 99049 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze di base della progettazione, i fondamenti del layout e della distribuzione interna delle imbarcazioni da diporto a motore. All'interno del corso si svilupperà il progetto di imbarcazione studiando e risolvendo i sotto insiemi che la compongono.
Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità di organizzazione delle forme in funzione della tipologia d’uso, delle tecnologie, dei costi del prodotto e della sua industrializzazione.
L'insegnamento si compone di parte teorica e una parte laboratoriale con settimanali controlli e revisioni.
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti base per affrontare la progettazione di un'imbarcazione da diporto compresa tra i 12 e i 24 metri di lunghezza a motore e di sviluppare la progettazione dei sotto insiemi che la compongono (plance, cruscotti, piani di coperta, allestimento e decor interno)
La prima parte dell'insegnamento si articola sull'indagine di mercato, sul confronto e la scelta della barche di riferimento. Nella seconda parte si inizia la progettazione del layout, dei piani generali e delle sezioni; in questa parte si potrà utilizzare la modellazione tridimensionale come ausilio alla composizione. Nella terza parte si completano i piani generali, si approfondisce l'allestimento interno e si modella scafo, coperta e sovrastruttura in 3D.
I risultati attesi sono quelli di un'avanzata comprensione dei fondamenti della progettazione nautica e l'aver svilupatto la capacità di impostare il progetto di un'imbarcazione, inserendola nella porzione di mercato di sua competenza, e di sviluppare i piani generali che permettano la descrizione esaustiva della stessa.
Conoscenza di base della geometria descrittiva, del disegno tecnico e della tecnologia delle imbarcazioni.
L'insegnamento è svolto mediante lezioni frontali dal docente, esercitazioni guidate e laboratorio di progetto in aula.
I principali argomenti trattati si possono riassumere in due macro tematiche: i principi generali della progettazione e le specificità del progetto nautico.
Parte di progetto:
CONOSCERE LO SPAZIO 3D;
LA SPIRALE DI PROGETTO;
ANALISI MORFOLOGICA e TIPOLOGICA;
INTRO ALLE BARCHE DI PROGETTO;
SKETCH, BOZZETTI, CONCEPT DESIGN;
COMPOSIZIONE DEI VOLUMI;
PARTI GEOMETRICHE DELL'IMBARCAZIONE;
DISTRIBUZIONE INTERNA E ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI;
PRINCIPI DI ERGONOMIA;
GLI AMBIENTI DI BORDO, I MATERIALI DEGLI INTERNI E DECOR.
Alessandro Valenti, Mario Zignego, Interior Design Multitasking, Sagep, 2017
Massimo Musio Sale, Yacht Design. Dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, 2009
Carlo Sciarrelli. Lo yacht. Origine ed evoluzione del veliero da diporto, Mursia, 1970
Massino Paperini, Yacht design. Interni e sovrastrutture, Lupetti Editore, 2011
Massimo Gregori, Francesca Lanz, Interior yacht design, Francoangeli, 2017
Paolo Lodigiani, Capire e progettare le barche, Hoepli, 2016
Riviste del settore
Sitografia cantieri nautici
Ricevimento: mercoledi mattina, con mail di prenotazione nella sede di Genova giovedi, con mail di prenotazione nella sede di La Spezia
MARIO ZIGNEGO (Presidente)
JOSEPH ILIO ANTHONY LEE
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale.
La parte scritta consiste negli elaborati progettuali, l'indage di mercato, gli sketch, raccolti in un book.
La parte orale consiste in una dissertazione del progetto.
La valutazione della parte progettuale consiste nell'esame complessivo degli elaborati, nella coerenza tra i requisisti iniziali e il progetto proposto, nella grafica dei disegni del piano di costruzione e dei piani generali.
La discussione orale del progetto permette di valutare le capacità espressive e motivazionali del candidato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Orale | |
10/02/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Orale | |
16/06/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
16/06/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
01/09/2023 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
01/09/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Orale |