CODICE | 90718 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio di Grafica si pone quale esperienza formativa per la conoscenza dei principii base della comunicazione visiva, attraverso lo studio e l'analisi del linguaggiuo grafico e delle sue componenti. L'insegnamento prevede attività laboratoriali in conseguenza alle lezioni teoriche, nonché un approccio conoscitivo agli strumenti digitali per l'elaborazione e la produzione grafica.
Il corso si pone come obiettivo quello di introdurre i fondamenti della grafica. Forme, proporzioni e colore. Introduzione ai principali software per la grafica.
Gli obiettivi formativi riguardano l'acquisizione delle conoscenze di base per una adeguata e funzionale comunicazione visiva del progetto, attraverso l'analisi delle componenti fondamentali della comunicazione stessa (Immagine, segno e parola) e lo sviluppo di progetti grafici dalla loro concezione fino all'elaborazione digitale.
I risulati di apprendimento tendono a completare la figura del "progettista" nella corretta comunicazione dell'idea.
Poiché il laboratorio mira a fornire conoscenze di base nella comunicazione dell'idea, è fondamentale che si sia in precedenza affinata una capacità di visualizzazione dell'idea stessa, mediante le conoscenze dei pricipii e dei metodi della rappresentazione.
L'insegnamento si avvale di lezioni frontali che trasmettono agli allievi le conoscenze di base per lo sviluppo di esercitazioni svolte in prevalenza in aula, qauli campi applicativi delle nozioni acquisite.
A conclusione del laboratorio, l'esercitazione finale, metterà a sistema ogni singolo contributo nello sviluppo di un progetto individuale di comunicazione grafica.
Durante l'insegnamento si analizzano i prodotti della comunicazione attraverso lo studio delle sue componenti fondamentali, fino ad elaborare digitalmente un progetto di comunicazioone visiva.
Nel dettaglio, il programma si articola secondo i seguenti argomenti:
- Linguaggio e sue componenti: segno, immagine e parola
- approcciio alla cultura dell'immagine
- appunti sulla percezione e sulla composizione
- studio del layout e analisi dei canoni compositivi
- sviluppo delle tecniche per la realizzazione di bozzetti grafici
- analisi dei caratteri tipografici
- dal monogramma al "brand"
- il disegno di sintesi
- l'immagine coordinata
- analisi di un prodotto editoriale
- approccio conoscitivo ai software per l'elaborazione delle immagini (raster e vettoriali) e per la composizione grafica
- sviluppo di un prodotto grafico
M.L. Falcidieno, "Parola, Disegno, Segno", Alinea, 2006
M. Malagugini, "Grafica e Disegno - Linguaggipo, creatività, modello", Graphic sector, 2009
M. Spera, "Abecedario del grafico - la progettazione tra creatività e scienza", Gangemi, 2005
B. Gordon, M. Gordon (a cura di), " guida alla grafica digitale", Logos, 2002
J. Beaird, "Web Design per creativi, grafici e viluppatori", Apogeo, 2011
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti presso il Polo Marconi di La Spezia il Lunedì al termine della lezione, a aprtire dalle h. 13.e, previo appunbtamento, il martedì presso la sede del Dipartimento Architettura e Design a Genova.
Ricevimento: Si riceve negli stessi giorni di svolgimento delle lezioni del corso (prima e dopo la lezione) previo appuntamento via mail al seguente indirizzo: ruggero.torti@unige.it
MASSIMO MALAGUGINI (Presidente)
MARIA LINDA FALCIDIENO
RUGGERO TORTI (Presidente Supplente)
L'esame si articola attraverso la valutazione degli elaborati grafici svolti dallo studente nel corso dell'anno (preventivamente revisionati dal docente durante le attività laboratoriali) e la discussione con i docenti del lavoro sviluppato quale approfondimento del tema proposto dai docenti. Durante il colloquio lo studente esporrà il metodo operativo seguito illustrando gli esiti del lavoro svolto e potrà rispondere alle domande (inerenti gli argomenti affrontati durante l'anno di corso) che la commissione d'esame porrà.
L'accertamento dell'apprendimento degli studenti vierne valutato settimanalmente attraverso la consegna degli elaborati svolti in aula - ed eventualmente completati a casa - che sviluppano gli specifici temi affrontati durante il corso. La valutazione di tali elaborati non è definitiva e potrà essere rivista qualora lo studente apporti le migliorie e le correzioni suggerite dal docente nel rispetto degli argomenti trattati e in coerenza con essi.
In modo analogo, il tema dell'anno (progetto sviluppato nella seconda parte del laboratorio, quando gli strumenti per la progettazione grafica sono stati esposti e, in parte, ormai acquisiti) verrà discusso con i docenti in occasione delle attività laboratoriali svolte durante l'insegnamento in vista dell'esame finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
08/02/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
21/06/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
12/07/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
06/09/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale |