Salta al contenuto principale della pagina

DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO 2

CODICE 90720
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2021/2022)
    • DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO 1 90715
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fa parte di un insegnamento composto da due diversi moduli integrati fra loro, le conoscenze acquisite nel primo modulo verranno integrate e completate nel modulo successivo con un interazione costante degli argomenti trattati.

    Il corso si sviluppa sia su base teorica che su applicazioni pratiche e fornisce agli studenti le conoscenze di base inerenti il design delle imbarcazioni a vela, i fondamenti progettuali del layout esterno e della distribuzione interna. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha come obiettivo quello di introdurre alla progettazione del prodotto nautico. Forme di scafo e di sovrastruttura, proporzioni, compartimentazione interna, arredo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Durante l’insegnamento vengono affrontate le caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive tipiche del prodotto nautico a vela. 

    L’obiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso.

    Con il supporto delle lezioni e tramite l'elaborazione di un progetto gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali:

    - ricerca ed analisi

    - ideazione e concept design

    - sviluppo del concept dal metaprogetto al progetto

    - elaborazione e redazione di elaborati grafici

    - schizzi, disegni tecnici, modelli

    - illustrazione completa del progetto (dall’ideazione alla forma finale) in forma grafica e orale

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica è organizzata in attività diverse e complementari fra loro, le principali sono:

    - lezioni teoriche frontali e seminari

    - visite didattiche

    - applicazioni pratiche (ex-tempore)

    - attività progettuale. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il tema dell'anno è dedicato alle problematiche teoriche e progettuali connesse alla tipologia delle imbarcazioni a vela da diporto di medio-piccole dimensioni. La prima parte del corso è dedicata alla conoscenza dell'oggetto barca tramite lezioni frontali, seminari ed eventuali visite didattiche. La seconda parte del corso è dedicata all'elaborazione del progetto personale o di gruppo tramite attività di laboratorio in aula con l’ausilio di revisioni e correzioni del docente.

    I contenuti di dettaglio vengono forniti prima dell’inizio del semestre sulla pagina aulaweb dedicata all’insegnamento. La pagina aulaweb sarà anche lo strumento di comunicazione ed aggiornamento settimanale da parte del docente.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Musio Sale M.,Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano, 2009.

    Riviste di settore.

    Sitografia cantieri nautici.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)

    MARIATERESA CAMPOLONGO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale e scritto /disegnato (progetto).

    L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito del modulo e nella presentazione di un progetto finale completo e controllato in tutti gli aspetti compositivi e grafici.

    In sede di esame, contestualmente alla consegna degli elaborati grafici, è prevista un'ulteriore verifica orale delle conoscenze acquisite tramite discussione del progetto presentato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione del progetto consiste nella verifica degli elaborati grafici giudicandone la coerenza con gli input iniziali del progetto, la correttezza della restituzione grafica e la completezza nei confronti del tema sviluppato.

    Il colloquio orale ultimerà la prova verificando la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 14:00 LA SPEZIA Laboratorio
    26/01/2023 14:00 LA SPEZIA Laboratorio
    15/06/2023 14:00 LA SPEZIA Laboratorio
    25/07/2023 14:00 LA SPEZIA Laboratorio
    14/09/2023 14:00 LA SPEZIA Laboratorio