Salta al contenuto principale
CODICE 84621
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze di base di design del prodotto concentrandosi sul tema della progettazione su misura. Strategie, servizi e prodotti sono studiati e progettati ad hoc per diversi target di età ed utenza, con una particolare attenzione per l’utenza debole, in risposta a diversi bisogni ed esigenze.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il laboratorio si basa sull’integrazione interdisciplinare dei saperi che gravitano intorno al progetto di design del prodotto industriale per stimolare gli studenti a interpretare le principali problematiche ambientali (ad esempio lo smaltimento dei rifiuti) e sociali (Design for All) e le relazioni tra individui, artefatti e ambienti, finalizzati alla definizione di un approccio al progetto di tipo user-centred. L’obiettivo primario del laboratorio è quello di fornire un metodo di analisi delle problematiche e di utilizzo di dati come strumenti del progetto con conseguente sviluppo di un concept applicabile al prodotto di design inteso nella sua più larga accezione del termine. Il corso si concentrerà sul tema design per il cibo, inteso non solo come progetto di prodotto, ma come progetto di una esperienza innovativa di consumo. Il tema del cibo è focalizzato sullo studio del packaging e il suo ciclo di vita, dalla produzione, alla distribuzione, alla comunicazione, al trasporto a casa, al consumo, per arrivare fino allo smaltimento. Un’azienda del settore alimentare scelta collaborerà con l’Università proponendo una sfida sui temi di attualità applicati ad uno specifico prodotto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di


    • acquisire un metodo di ricerca e analisi delle problematiche e dei need utente necessari allo sviluppo del progetto
    •  acquisire dati come strumenti del progetto con conseguente sviluppo di un concept applicabile al prodotto di design inteso nella sua più larga accezione del termine;

    • applicare strumenti progettuali contemporanei quali mappe concettuali e forme di storytelling
    • restituire e comunicare il progetto ponendo attenzione ai suoi aspetti tecnologici, ai materiali e alla grafica attraverso
    • - elaborare metodologie di feedback sul prodotto nei confronti degli utenti

    PREREQUISITI

    Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:

    Conoscenze di base di storia del design

    Conoscenze di programmi di rappresentazione bidimensionale, tridimensionale e renderizzazione

    Conoscenze di base di programmi di grafica

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento sarà strutturato in lezioni frontali e attività di laboratorio su due giornate successive. Un modulo di circa due/tre ore sarà riservato per lezioni frontali e seminari di approfondimento teorico, mentre la restante parte delle ore sarà riservata al laboratorio di progetto con attività in aula e revisioni. La frequenza a lezioni e laboratorio non è obbligatoria ma lezioni e lavoro in aula sono ritenuti momenti formativi imprescindibile per la maturazione dello studente e per l’applicazione delle conoscenze teoriche affrontate durante le lezioni frontali. Inoltre, quale simulazione della futura attività lavorativa, durante il laboratorio verrà richiesto di sperimentare attività di gruppo tali da favorire l’acquisizione di competenze specifiche utili al lavoro in team.

    Le lezioni saranno tenute dal docente titolare alternate ad interventi specifici e seminari tenuti da professionisti dei vari settori. Il laboratorio sarà tenuto dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da tutor di laboratorio.

    Verrà, inoltre, richiesto agli studenti durante le attività di laboratorio di discutere il proprio lavoro sia in revisioni individuali, sia in revisioni collettive durante le quali si dovrà illustrare e argomentare pubblicamente il lavoro svolto. Fondamentale sarà il confronto con i responsabili dell’azienda che periodicamente interverranno in aula per simulare un rapporto committente-progettista e aiutare i ragazzi nello sviluppo dei concept.

    Verrà svolta una visita in azienda per far conoscere ai ragazzi una realtà produttiva.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Contenuto principale dell’insegnamento sarà il concetto di progetto su misura, volto alla definizione di un design che parta da un’attenta analisi degli scenari in atto relativi ai cambiamenti culturali e sociali, che impongono oggi un suo ruolo critico capace di nuove visioni.

    La piena comprensione delle esigenze degli utenti è presupposto per un processo progettuale consapevole e capace di interpretare i nuovi scenari possibili attraverso metodi e strumenti contemporanei della progettazione di prodotto e servizi.

    Gli strumenti dell’indagine, interviste, questionari, e dati acquisiti verranno messi a sistema attraverso la loro elaborazione e la creazione di strumenti per la progettazione ( mappe concettuali e forme di storytelling ).

    La fase finale verrà dedicata all’elaborazione di un buon progetto, attraverso la definizione dei suoi aspetti tecnologici e funzionali e la sua presentazione grafica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Maria Benedetta Spadolini, Design for better life. Longevità, scenari e strategie, Franco Angeli, 2013

    Martí Guixé, Food Designing, Corraini Edizioni, 2010

    A cura di Beppe Finessi, Progetto CIBO. La forma del gusto, Mondadori Electa, 2013

    Riviste del settore:

    Abitare,

    Interni,

    Elle Decor,

    Inventario

    Sitografia di settore:

    Dezeen,

    Archiboom

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA BENEDETTA SPADOLINI (Presidente)

    PAOLO MORI UBALDINI

    CHIARA OLIVASTRI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    LABORATORIO DI DESIGN A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    In sede d’esame verranno prese in considerazione le valutazioni intermedie delle esercitazioni condotte nell’ambito del laboratorio. Esse verranno mediate con una discussione critica conclusiva del percorso condotto da ogni singolo studente. L’esame finale quindi sarà caratterizzato da due diverse componenti: il confronto diretto tramite colloquio con lo studente e la valutazione degli elaborati grafici prodotti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verrà accertata l'acquisizione delle conoscenze attraverso l'esposizione dei progetti e la verifica delle conoscenze teoriche tramite una breve interrogazione su uno dei libri di testo