CODICE | 98938 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Addittive manufacturing è il corso di progettazione per la prototipazione e produzione di oggetti finiti con le tecnologie di fabbricazione digitale. Lavorando in gruppo i partecipanti svilupperanno un concept di prodotto che verrà poi realizzato mediante stampa 3D, taglio laser o fresatura cnc. Il corso si propone di trasferire e rafforzare competenze tecniche per la fabbricazione digitale attraverso l’utilizzo di software e macchinari per la prototipazione rapida.
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare allo studente gli aspetti più significativi riguardanti le strutture navali con particolare riguardo alla nautica da diporto.
Il corso si propone inoltre come occasione per maturare le conoscenze relative ai metodi e alle tecniche del progetto in tutte le sue fasi: dall’analisi del contesto di riferimento all’individuazione dei bisogni, alla verifica degli aspetti tecnologici, produttivi, culturali e sociali, alla comunicazione del progetto. Con il supporto delle attività gli studenti dovranno dimostrare di saper gestire ogni fase del ciclo progettuale e di saperne produrre e comunicare il proprio progetto.
Utilizzo di software di modellazione 3D e 2D. Concetti base di design thinking.
Il laboratorio è uno spazio di lavoro e di collaborazione, in cui si apprende mettendosi in gioco e attraverso il confronto con gli altri e con il mercato del lavoro.
La didattica e l’apprendimento comunque passa attraverso l’esercizio, la revisione, secondo la logica del learning by doing. Inquadrate all’interno di un tema (Stampa 3d, taglio laser e fresa CNC) saranno proposte esercitazioni pratiche da svolgere progressivamente durante il semestre.
Durante il corso saranno proposte consegne intermedie corrispondenti a varie fasi del progetto tematico generale, con relativa presentazione degli elaborati necessari alla sua ideazione e realizzazione.
Gli studenti dovranno elaborare un prodotto, sviluppato attraverso le tecniche di fabbricazione digitale, che possa avere un massimo di ingombro di 30 cm per lato.
Si intende trasferire agli studenti un metodo processuale attraverso l’utilizzo di una serie di strumenti che possano aiutare a sviluppare l’idea, definire un concept, dettagliare il progetto, prototiparlo e verificarlo con gli utenti.
Obiettivo del corso è quello di sviluppare un progetto di un prodotto in un’ottica di prototipazione per il mercato nautico.
Ricevimento: su appuntamento tramite mail
DAVIDE TELLESCHI (Presidente)
MARIO ZIGNEGO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti frequentati, dovranno rispettare le consegne programmate secondo il calendario del corso e riceveranno ogni volta un giudizio sull’andamento del progetto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
17/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
17/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
04/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
04/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio |