Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELL'INDAGINE SOCIALE (DN)

CODICE 98935
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Sociologia per il Design vuole fornire un quadro introduttivo e completo dei vari aspetti della sociologia scientifica, così come si è venuta affermando in questi ultimi due secoli, con particolare riferimento al suo utilizzo all'interno del Design nautico e navale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende illustrare le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della società contemporanea e formare gli studenti ai concetti di base relativi alle strategie, alle tecniche e agli strumenti della ricerca sociale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i fondamenti storici, sociali e culturali della nascita della disciplina;
    • Distinguere i principali orientamenti della sociologia attraverso il pensiero degli autori classici;
    • Conoscere i fondamenti della logica e del ragionamento sociologico;
    • Identificare le principali tendenze della sociologia contemporanea;
    • Riconoscere le diverse metodologie e tecniche applicate nella ricerca sociale;
    • Interpretare i principali processi critici che attraversano le società contemporanee nell'ambito dell’educazione, dei fenomeni migratori e di globalizzazione;
    • Conoscere i diversi aspetti della differenziazione culturale e della relazione tra società e cultura;
    • Distinguere i principali concetti chiave della teoria sociologica quali il potere, la disuguaglianza, la stratificazione, la socializzazione.

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti specifici prerequisiti per affrontare i contenuti dell'insegnamento. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno frontali, anche se in stile interlocutorio, proprio per favorire negli studenti un costante e continuo apprendimento del lessico della disciplina, specialmente nella sua applicazione al mondo del Design Nautico e Navale. Sono previste attività di esercitazione individuale, al di fuori delle lezioni ed eseguite in totale autonomia, attraverso materiale di riflessione didattica (denominato Esercitazione n.__), inserito in aulaweb. Queste esecitazioni sono facoltative, affinché ogni studentessa e studente possa decidere il livello di approfondimento che desidera ottenere, specialmente per quello che concerne la motivazione allo studio, alla ricerca e alla progettazione. Ogni studente potrà scegliere un argomento del corso all'interno del quale proporre qualsiasi forma di progettazione applicativa, sempre riferita, ovviamente, al Corso di Laurea e riferendosi al mondo nautico e navale. Durante i ricevimenti programmati settimanalmente, ogni studente avrà la possibilità di discutere con il docente tutte le tematiche del corso che ritiene importanti e interessanti per la propria formazione professionale, affinché la proprio preparazione possa essere altresì personalizzata. Il contatto con il docente è continuo, nel rispetto dei propri spazi esistenziali, anche attraverso di chat dedicate al corso, utilizzando i consueti canali mediatici, oltre all'aulaweb, ampiamente utilizzata. Tutte le lezioni, in formato *.pdf, verranno sistematicamente inserite in aulaweb al termine della loro dettatura in classe, assieme a riferimenti pittorici, artistici e scultorei, per stimolare la riflessione personale e il raggiungimento di un buon livello di consapevolezza professionale e personale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si struttura in più parti. La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata ad un’introduzione ai saperi sociologici, al suo lessico ed ai suoi concetti chiave, con particolare attenzione agli autori classici e alla sociologia contemporanea. Verranno inoltre illustrate le principali metodologie di base della ricerca sociale. La seconda parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di alcuni temi rilevanti della sociologia contemporanea, come la globalizzazione, il populismo, i movimenti sociali e collettivi, la sociologia dell’educazione e della conoscenza. Grande rilevanza sarà infine data al concetto di cultura nel pensiero sociologico. La terza parte del corso è dedicata all'approfondimento di concetti chiave del pensiero sociologico con riferimenti al mondo dello yachting, quali il potere, l’interazione, la socializzazione, la disuguaglianza. Grande rilevanza verrà data al passaggio dalla sociologia classica a forme contemporanee di analisi dei contesti sociali, come ad esempio la sociologia dell’esperienza

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, McGraw-Hill Education, 2015
    • F. Dubet, Sociologia dell´esperienza, Mimesis, Milano, 2016
    • Wallace R., Wolf A., La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO BERTIROTTI (Presidente)

    MARIO ZIGNEGO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova d'esame è scritta ed orale, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

    Ogni studente dovrà presentare, una settimana prima della data di Appello d'Esame, una tesina. L'argomento di tale elaborato dovrà essere preventivamente concordato con il docente, e dovrà essere a scelta fra quelli presenti e trattati durante le leziozioni. Ogni studente, per favorire la sua responsabilizzazione di fronte allo studio e le sue scelte rispetto ai fini che desidera perseguire come studente universitario, ha libertà di scelta per quello che concerne la lunghezza dell'elaborato, senza nessuna indicazione minima o massima di pagine da parte del docente. Il docente fornisce indicazioni chiare, in aulaweb, sul format, la font, il corpo, la giusitifazione, i concetti di "parafrasi" e "citazione delle fonti" e la bibliograifa, valide per la redazione della tesina. Tale tesina non subisce nessuna revisione preventiva, prima della consegna, da parte del docente e del proprio cultore della materia. La votazione delal tesina, comunicata prima dell'Appello d'Esame ad ogni studenti, tramite aulaweb, costituisce il valore di partenza in sede di esame orale.

    La parte orale dell'Appello d'Esame è sostanzialmente condotta dallo studente, con il docente che propone collegamenti logico-razionali tra i diversi capitoli dei testi portati in esame, proprio per verificare la creatività, la conoscenza e la padronanza dei temi scientifici portati. Saranno particolarmente apprezzati dal docente i casi in cui gli studenti siano in grado di esemplificare in contenuti teorici della disciplina in progetti, o parte di essi, in ambito nautico e navale.

    Le esercitazioni non sono obbligatorie, e quindi permettono una ulteriore valutazione positiva dello studente da parte del docente nella eventualità venissero effettuate. Al contrario, una loro assenza predispone il docente ad una valutazione diversa dello studente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento è, come descritto nella modalità d'esame, scritto ed orale.

    Il docente valuterà, in sede di scritto, la capacità di redigere contenuti logico-sintattici e scientifici in linea con i criteri esposti a lezione, e comunque rinvenibili nei testi assegnati per il corso. Quindi, la tesina dovra avere l'aspetto e in contenuti di un breve saggio scientifico, e fornire indicazioni precise su eventuali interpretazioni progettuali e creative che ogni studente potrà decidere di inserire o meno.

    Il docente valuterà, in sede orale, la capità di produrre collegamenti logico-scientifici fra temi e contenuti che si presentano appartemente lontani, proprio per stimolare e verificare l'assunzione di una visione complessiva e d'insieme della disciplina, e valutare altrì le capacità e abilità acquisite durante il corso di utilizzare tali conoscenza nella professione del designer.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 14:30 LA SPEZIA Orale In Aulaweb sono indicate le modalità per accedere agli appelli d'esame, per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'Appello d'Esame di Psicologia Generale per il Design devono studiare i testi che appartengono al loro a.a., ossia relativo all'anno in cui hanno inserito tale Appello nel loro piano di studi, senza fare riferimento ai testi dell'attuale a.a., ossia 2022-2023.
    15/02/2023 14:30 LA SPEZIA Orale In Aulaweb sono indicate le modalità per accedere agli appelli d'esame, per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'Appello d'Esame di Psicologia Generale per il Design devono studiare i testi che appartengono al loro a.a., ossia relativo all'anno in cui hanno inserito tale Appello nel loro piano di studi, senza fare riferimento ai testi dell'attuale a.a., ossia 2022-2023.
    05/06/2023 14:30 LA SPEZIA Orale In Aulaweb sono indicate le modalità per accedere agli appelli d'esame, per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'Appello d'Esame di Psicologia Generale per il Design devono studiare i testi che appartengono al loro a.a., ossia relativo all'anno in cui hanno inserito tale Appello nel loro piano di studi, senza fare riferimento ai testi dell'attuale a.a., ossia 2022-2023.
    21/06/2023 14:30 LA SPEZIA Orale In Aulaweb sono indicate le modalità per accedere agli appelli d'esame, per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'Appello d'Esame di Psicologia Generale per il Design devono studiare i testi che appartengono al loro a.a., ossia relativo all'anno in cui hanno inserito tale Appello nel loro piano di studi, senza fare riferimento ai testi dell'attuale a.a., ossia 2022-2023.
    20/09/2023 14:30 LA SPEZIA Orale In Aulaweb sono presente le indicazioni per accedere all'Appello d'Esame, per frequentanti e non frequentanti.