CODICE 101845 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 4 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO INTERIOR DESIGN ED ERGONOMIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Un buon design d'interni è qualcosa in più di ciò che appare. Si tratta di assicurarsi che l'esperienza umana sia messa in primo piano. Si tratta di parlare di benessere e di come rendere la vita migliore - non solo per noi, ma per gli altri e per l'ambiente. L'uomo non è un'isola. Design del Prodotto di Arredo introduce lo studente nel complesso mondo del Design di Interni e lo guida verso la comprensione degli elementi culturali, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base della cultura del progetto di interni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo è quello di avvicinare le problematiche inerenti il progetto di architettura degli interni assumendo l’insieme delle componenti relazionali che entrano in gioco tra individuo, gli spazi abitativi e gli oggetti di arredo, con particolare attenzione ai temi della percezione e della sensorialità e alla dimensione esperienziale che tali spazi evocano. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercizi di gruppo), unite allo studio individuale dei testi consigliati di volta in volta, consentiranno allo studente di: - conoscere e confrontarsi con le tematiche dell’interior design contemporaneo; - acquisire competenze utili alla lettura e alla definizione degli spazi abitativi principali; - essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e utilizzare gli strumenti necessari volti alla progettazione di uno spazio abitativo nei minimi dettagli, tenendo conto del controllo della luce, del ruolo del colore, delle caratteristiche dei materiali, dell’ergonomia delle forme, della sostenibilità e del benessere. PREREQUISITI Per lo svolgimento dell’insegnamento è necessario possedere le conoscenze base della rappresentazione in particolar modo attraverso il disegno a mano libera, il disegno tecnico e la creazione di ambienti tridimensionali. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è strutturato in due modalità differenti: un modulo riservato per lezioni frontali di approfondimento teorico, ed un altro riservato ad attività in aula di ricerca, elaborazione delle esercitazioni e revisioni. Il lavoro in aula ritenuto essere momento formativo imprescindibile. Viene richiesto di acquisire competenze specifiche per il lavoro in gruppo. I gruppi di progetto dovranno essere di 2/3 persone al massimo. Verrà, inoltre, richiesto a più riprese nelle attività agli studenti di discutere il proprio lavoro sia in revisioni individuali, sia in revisioni collettive in cui gli si dovrà illustrare e argomentare davanti a tutta la classe il lavoro svolto. Si ritiene questo un momento formativo fondamentale per l'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento rivolto ai futuri designer parte da approfondimenti teorici sull’evoluzione dell’abitare contemporaneo analizzato per singoli filoni tematici: spazio, ambienti funzionali, luce, colore, tessiture, elementi di arredo degli interni, materiali e rappresentazione degli stessi. Dal punto di vista pratico le esercitazioni di progetto da svolgersi in gruppo saranno due, a cui si aggiunge una relazione tematica a scelta dello studente da svolgersi singolarmente e da presentare all'esame finale: la prima permette agli studenti di approfondire il progetto di uno spazio abitabile specifico fin nei minimi dettagli incrociando tutti i diversi elementi che lo compongono. L’esercitazione è finalizzata alla comprensione dell’ambito di progetto connesso al design di interni e alla conoscenza delle specifiche tecniche a supporto della progettazione e degli strumenti necessari per una corretta progettazione di spazi interni e degli elementi che ne compongono l'arredo sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico-formale; la seconda è finalizzata all’allestimento di un ambiente attraverso i suoi elementi caratterizzanti e di arredo, in cui sperimentare l’essenzialità dell’abitare e la relazione dell’uomo nello spazio e con gli oggetti. L’esercitazione prevede un processo di ricerca a sostegno del progetto attraverso l'analisi di prodotti di arredo contemporanei e l'uso di materiali e finiture idonei. La prova finale è rappresentata dalla rielaborazione delle consegne assegnate durante l'insegnamento. Gli studenti verranno valutati sulla base della qualità delle esercitazioni e del progetto e della crescita della sensibilità progettuale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Sono disponibili in biblioteca: Riccardo Salvi, Manuale di architettura di interni, 2019, FrancoAngeli Milano. Tangaz Tomris, Interior design: dall'ideazione al progetto, 2007, Hoepli Milano. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA PERICU Ricevimento: Docente: Silvia Pericu - ricevimento su appuntamento indicativamente mercoledì pomeriggio - Uffici del Campanile accesso piano giardino dalla macchinette del caffè. E-mail: silvia.pericu@unige.it Telefono: 010 209 5862 Commissione d'esame SILVIA PERICU (Presidente) LUCA PARODI (Presidente Supplente) ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente Supplente) ALESSANDRO VALENTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario La presentazione del corso è prevista il 30 settembre. Le lezioni concentrate in 10 incontri di 4h ciascuno inizieranno ad ottobre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME All’esame ciascuno studente presenterà il proprio percorso, cioè le esercitazioni svolte complete di tutti gli elaborati prodotti durante le lezioni. Dovrà inoltre discutere individuale del proprio percorso, alla luce dei contenuti teorico-operativi sviluppati nel semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO 1_Capacità di ricerca dei riferimenti . 2_Saper argomentare e raccontare. Competenza da acquisire capacità di illustrare il percorso e le scelte in modo argomentativo. 3_Acquisizione capacità di ideazione e descrizione delle scelte progettuali relative ad un ambiente interno. 4_Conoscenze di base delle dimensioni relazionali degli spazi abitativi ALTRE INFORMAZIONI L’esame può essere seguito in modalità FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI. Per entrambi le modalità è necessario seguire le lezioni, rese disponibili su Microsoft Teams e consegnare le esercitazioni digitalmente.