CODICE | 107321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce allo studente la preparazione per un uso professionale della modellazione tridimensionale e la renderizzazione del modello digitale. I software utilizzati sono Rhinocerus e V-Ray. Il software può essere utilizzato sui PC del laboratori universitari o installato su Personal nella versione Educational.
Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità di rappresentazione degli oggetti tramite l’uso del calcolatore e, in particolare, di maturare una formazione avanzata della computer grafica 3D. Fornisce, inoltre, un approfondimento legato alle possibili problematiche che un designer può riscontrare nel momento in cui comunica i propri progetti tramite l’ausilio dei software della modellazione tridimensionale e dei rendering.
Il corso si compone di una parte teorica e una parte di laboratorio con revisioni e controlli settimanali.
L’obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di acquisire le diverse modalità di rappresentazione degli oggetti tramite il software Rhinoceros: disegno tecnico quotato, modellazione tridimensionale, creazione di immagini foto-realistiche.
La prima parte del corso è articolata sulla rappresentazione bidimensionale degli oggetti, la seconda parte sullo studio delle curve e delle superfici nella tridimensionalità, mentre nella terza parte gli elaborati saranno tradotti in immagini foto-realistiche che permetteranno di comunicare idee, progetti e prodotti.
I risultati attesi sono quelli di un'avanzata comprensione dello spazio tridimensionale e della gestione e analisi di curve e superfici complesse. Si richiede, inoltre, la comprensione e l'applicazione dei principali comandi per la realizzazione di immagini foto-realistiche e post-prodotte. È attesa, inoltre, la capacità di elaborare un rendering utilizzando la plug-in V-Ray (o altre compatibili) per realizzare scene fotorealistiche di interni ed esterni.
Dopo aver completato l'insegnamento, lo studente sarà in grado di rappresentare gli oggetti nella loro complessità e secondo le varie tecniche (disegno tecnico bidimensionale, rappresentazione wireframe, immagine foto-realistica e rendering contestualizzato).
Conoscenza della geometria descrittiva di base - Proiezioni ortogonali, prospettiva, sviluppo delle superfici
L'insegnamento è svolto mediante lezioni frontali da parte del docente ed esercitazioni pratiche in forma di laboratorio.
Le lezioni frontali hanno lo scopo di fornire le basi teoriche, di approfondire argomenti inerenti alle tematiche trattate e di preparare gli studenti ad affrontare le esercitazioni da svolgere. Le esercitazioni mirano a mettere in pratica gli argomenti chiave del corso, attraverso uno studio approfondito del software di riferimento.
Gli argomenti su cui verteranno le lezioni e le esercitazioni sono principalmente cinque:
- disegno tecnico quotato;
- studio e analisi delle curve;
- studio, realizzazione e analisi delle superfici complesse;
- realizzazione di immagini foto-realistiche;
- post-produzione delle immagini precedentemente realizzate.
Ogni argomento verrà trattato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che permetteranno di apprendere al meglio i concetti teorici illustrati.
La varietà e la complessità degli argomenti affrontati richiede dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici che saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche. Questi consistono in manuali di software, tutorial, pagine web, blog di settore, canali YouTube, pagine social ufficiali, riviste di settore, libri di testo di rappresentazione e comunicazione. La bibliografia viene aggiornata regolarmente e caricata sulla piattaforma di scambio universitaria Aulaweb.
Si ritiene utile la conoscenza dei contenuti dei seguenti testi:
- Rhinoceros 3D e la modellazione Nurbs, autori D. Nale e F. Caraccia
- Rhinoceros per professionisti, autore D. Nale
Ricevimento: Mercoledì, previo appuntamento via e-mail.
MARIATERESA CAMPOLONGO (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente Supplente)
MARIO ZIGNEGO (Presidente Supplente)
Primo semestre, come da calendario accademico. Le lezioni si svolgono a blocchi di 5 ore divisi tra parte teorica e laboratorio.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per sostenere l’esame è necessario aver consegnato tutte le esercitazioni richieste settimanalmente. Una settimana prima dell'appello scelto lo studente dovrà presentare un book digitale contenente le esercitazioni e i processi appresi dal bidimensionale, al tridimensionale ai rendering. Il giorno dell'esame sarà accertata la comprensione gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche tramite un test a risposte multiple.
La valutazione consiste nell'esame complessivo degli elaborati consegnati durante il semestre, in quelli presenti nel book finale, e nelle capacità e competenze acquisite.
Il giorno dell’esame lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere i comandi e la strategia più opportuna per risolvere problematiche relative al disegno bidimensionale, alla modellazione tridimensionale e alla realizzazione di rendering.