Salta al contenuto principale
CODICE 95268
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si concentra sull’analisi di tematiche emergenti nel mondo del design contemporaneo e del progetto Temporaneo, focalizzandosi sulla dimensione sociale del design come motore di sviluppo per nuovi modelli, strategie, servizi, prodotti o eventi che possono giocare un ruolo decisivo nell'evoluzione e trasformazione della società, della cultura e dell'identità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie a comprendere i linguaggi del design contemporaneo, caratterizzato da  nuove e diverse temporalità e temporaneità, legate allo sviluppo di una nuova cultura dell’immagine e del progetto, segnate dalla presenza del virtuale, dalle teorie di condivisione, dalle tematiche ambientali. 

Obiettivo del corso, inoltre,  è l'enviosioning di e possibili sviluppi futuri, grazie l’acquisizione e lo sviluppo di strumenti critici e di analisi, necessari a comprendere  - e ridisegnare -  la complessità di una cultura del progetto in evoluzione, in cui il design svolge il ruolo primario di regista, collaborando inestricabilmente con aree disciplinari diverse.
L’esercizio di ricerca ​impegnerà gli studenti nell’elaborazione - culturale e personale - di un immaginario, di una narrazione sul contemporaneo capace di rileggere e restituire un tema nodale della con-temporaneità, specificatamente disciplinare. Partendo dalla lettura di una selezione critica dai testi suggeriti in bibliografia, questo 'prodotto' mira all'interiorizzazione, alla re-interpretazione  e allo sviluppo del tema scelto. 

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso si articolerà in lezioni frontali (in accordo con le modalità di erogazione stabilite dal CdS), strutturate secondo temi generali e conseguenti approfondimenti mirati, che vedranno alternarsi tematiche relative al mondo del Design con tematiche riferite all'area dell'Architettura

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di Design con-temporaneo avrà come oggetto di studio le teorie e le pratiche delle discipline del progetto con particolare approfondimento all’analisi di paradigmi dalla piccola alla grande scala. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia consigliata

 

Design

Antonelli P., Rawsthorn A., Design Emergency. Building a better future, Phaidon,

London 2022.

Bassi A., Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso, il Mulino, Bologna 2017.

Branzi A. (a cura di), Big Book of Design, 24 ORE Cultura Milano 2019.

Bersano G., Post-design, Meltemi, Milano 2019.

Celant G., Architettura + Design. 1965-2015, Quodlibet, Macerata 2018.

Cole D. J. E Deihl N., Storia della moda dal 1850 a oggi, Einaudi, Torino 2020.

De Fusco R., Il gusto come convenzione storica in arte architettura e design, Altralinea, Firenze 2016.

Edward, T., La moda. Concetti, pratiche e politiche, Einaudi, Torino 2012

Norman D. A., Emotional design, Apogeo, Milano 2004.

Papanek V., Design for the real World. Human Ecology and Social Change, Thames & Hudson, London 2011.

Simmel, G., La moda, a cura di A. Curcio, Mimesis, Milano 2015.

Trabucco F., Design, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

 

Architettura

Ábalos I., Il buon abitare. Pensare le case della modernità (2001), Marinotti, Milano 2009.

Barnabas C., Architettura ed energia. Dalla preistoria all'emergenza climatica, Einaudi, Torino 2022.

Brindle J., Nuova era oscura, Nero, Roma, 2019.

Coccia E., Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità, Einaudi, Torino 2021.

Colomina B., X-Ray Architecture, Lars Mueller, Zuerich 2018.

Frisa M. L., Lupano M., Tonchi S. (a cura di), ​Total Living. Arte, moda, design, architettura, comunicazione, Charta, Firenze 2002.

Haraway D., Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero, Roma 2019.

Jencks C., Storia del Post-modernismo, Postmedia Books, Milano 2014.

Koolhaas R., Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan (1976), Electa, Milano 2001.

La Pietra U., Abitare è essere ovunque a casa propria, Corraini, Mantova 2019.

Perec G., Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

Rossi A., L’architettura della città (1966), Quodlibet, Macerata 2011.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA PERICU (Presidente)

LAURA ARRIGHI

GIOVANNI CARLI

MADDALENA DE FERRARI

LUISA CHIMENZ (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale e si compone dei seguenti elementi:

- la preparazione singola di due testi a scelta (uno da selezionare all’interno del gruppo di Design, l’altro di Architettura) da accompagnare alla redazione di una scheda di sintesi, elaborata in accordo con le indicazioni fornite dalla docenza;

- la presentazione, orale e corale da parte del gruppo di lavoro, di una ricerca di approfondimento, redatta anche in forma scritta secondo le indicazioni fornite dalla docenza, relativa alle tematiche per l’elaborato finale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame finale si svolge con un colloquio di presentazione del lavoro di ricerca, basato sui testi suggeriti in bibliografia (selezionati in accordo con quanto espresso nella sezione ‘Modalità d’esame’, uno dal gruppo di Design, uno di Architettura).

Attraverso il colloquio si valuterà la preparazione dello studente, a partire dalla scelta operata rispetto alla selezione dalla ‘Bibliografia’, coniugata con la capacità di valutare, interiorizzare ed elaborare personalmente linguaggi e temi nodali della contemporaneità. Congiuntamente, verrà valutata l’abilità a strutturare connessioni e costruire una narrazione logica rispetto a un’esplorazione critica e approfondita della realtà.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/06/2023 09:30 GENOVA Orale
13/07/2023 09:30 GENOVA Orale
15/09/2023 09:30 GENOVA Orale