CODICE | 95266 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso indaga i linguaggi visivi contemporanei mettendone in evidenza i temi, i processi conformativi, i canali e le espressività prevalenti anche alla luce delle profonde trasformazioni determinate dalle tecnologie digitali e dal web, sempre più ambiente di interazione, condivisione, emozionalità.
Il modulo si propone di riflettere sui molteplici linguaggi visivi della contemporaneità - sia quelli legati al progetto, sia quelli di natura “autoreferenziale” -, sui loro codici e canali, sulle loro integrazioni. Ciò con l’obiettivo di aggiornare la conoscenza rispetto alle forme di ricerca e sperimentazione nell’ambito della rappresentazione-comunicazione e orientare lo studente verso l’acquisizione di un linguaggio visivo colto, innovativo e originale.
Il Corso propone una riflessione su alcune espressività contemporanee, soprattutto su quelle che, esplorando linguaggi e processi conformativi di natura sperimentale, creano artefatti visivi e audiovisivi la cui portata innovativa si può rintracciare sul piano del contenuto, dell’espressione e della fruizione.
Lezioni frontali su casi studio.
Vengono proposti alcuni episodi espressivi che interpretano le prevalenti poetiche e ricerche d’avanguardia contemporanea evidenziandone, da un lato, le valenze artistiche e comunicative (in relazione, ad esempio, alla progettualità legata alla rappresentazione dell’evento), dall’altro, gli elementi di discontinuità concettuale, linguistica, procedurale, mediale rispetto a forme espressive che, ancorchè maturate nella contemporaneità, sembrano sostanzialmente proporre codici linguistici consolidati.
V. Trione, Effetto città. Arte, cinema, modernità, Bompiani, Milano, 2014.
H. Belting, Antropologia delle immagini, Carocci, Roma, 2013.
G. Bruno, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Mondadori, 2006.
E. Grazioli (a cura di), Reinventare il medium : cinque saggi sull'arte di oggi, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
M. Calvesi, Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art, Roma-Bari, Laterza, 1991.
Riferimenti bibliografici tematici verranno segnalati durante lo svolgimento delle lezioni.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato durante le lezioni.
ENRICA BISTAGNINO (Presidente)
ANDREA BOSIO
ALESSANDRO CASTELLANO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nella verifica orale delle conoscenze acquisite.
L'accertamento delle conoscenze avviene attraverso l'elaborazione e presentazione di un documento di analisi critica di almeno un autore/opera di arte/comunicazione che sviluppa linguaggi visivi contemporanei.
Durante lo svolgimento del Corso potranno essere richiesti elaborati, in forma di concept, finalizzati a sperimentare alcuni linguaggi visivi.