CODICE 84626 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440 (LM-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI DESIGN 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Laboratorio si propone di sviluppare un’attitudine all'innovazione, che permetta agli studenti di collegare il progetto ai cambiamenti sociali, alle dinamiche del mercato, allo sviluppo tecnologico, alla cultura del contemporaneo. Le esperienze teoriche e pratiche svolte nei moduli contribuiscono a far comprendere le relazioni fra il progetto e la trasformazione dei comportamenti e dell'ambiente. In generale portano ad acquisire una propria consapevolezza del processo progettuale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del modulo è l’approfondimento gli elementi culturali inerenti il design contemporaneo in relazione alle altre discipline per arrivare a formare la figura di un progettista altamente qualificato in grado di assumere un ruolo di progettazione relativa al sistema di servizio prodotto, considerato come una miscela di prodotti, strategie di comunicazione, di servizi e di spazi. La costruzione del metodo progettuale avverrà attraverso l’esplorazione di una ampia gamma di strumenti di progettazione in grado di fornire competenze adeguate nella creazione di prodotti, servizi, eventi e strategie di comunicazione in modo integrato in contesti anche internazionali, in cui rappresentarsi rispetto ai propri mercati di riferimento per cui l'innovazione individuale non è più sufficiente per combattere la crescente competitività. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire gli strumenti di base - teorici e tecnici - per l’ideazione e lo sviluppo di prodotti, alle diverse scale e in contesti diversi. Il designer può essere considerato un “attivatore” di storie: un co-autore che insieme a tutti gli stakeholder interessati allo scopo di uno specifico atto progettuale, innesca la storia per co-costruire insieme il percorso che porta allo sviluppo e alla realizzazione del progetto. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali esercitazioni, brainstorming e riflessioni di gruppo, esercizi e elaborazioni teorico-pratiche. Attraverso un proprio percorso ogni studente – singolarmente o in gruppo – produrrà tutti gli elaborati del percorso progettuale di un artefatto, dalla ricerca progettuale al modello tridimensionale fisico. PROGRAMMA/CONTENUTO L’attività del laboratorio è strutturata in momenti diversi che integrano ricerca, attività di progettazione, gestione del processo progettuale, fino alla verifica di fattibilità. - lezioni di cultura del progetto, mirate a inquadrare il contesto sociale culturale ed economico nel quale si svolge il progetto; - contributi (pillole) di metodologia progettuale e tecniche del progetto; - esercitazioni di progettazione su temi di progetto in collaborazione con un committente esterno; - revisioni e verifiche periodiche dei progetti in corso; 1. ricerca progettuale e analisi mercato 2. brief 3. ideazione (parole chiave, suggestioni, studi, immagine di concept) 4. restituzione grafica (schizzi, disegni tecnici in scala opportuna) 5. modellino di studio 6. particolari e dettagli (materiali, soluzioni tecniche e costruttive) 7. rapporto con l’uomo 8. restituzione tridimensionale (render/modello virtuale) 9. foto e documentazione varia 10. modello finale TESTI/BIBLIOGRAFIA DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA PERICU Ricevimento: Docente: Silvia Pericu - ricevimento su appuntamento indicativamente mercoledì pomeriggio - Uffici del Campanile accesso piano giardino dalla macchinette del caffè. E-mail: silvia.pericu@unige.it Telefono: 010 209 5862 Commissione d'esame SILVIA PERICU (Presidente) LAURA ARRIGHI GIOVANNI CARLI MADDALENA DE FERRARI LUISA CHIMENZ (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/11440/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella presentazione/esposizione dei progetti realizzati durante il corso. La valutazione terrà conto sia della qualità dei lavori finali, che del lavoro svolto durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2023 14:30 GENOVA Laboratorio 06/07/2023 14:30 GENOVA Laboratorio 14/09/2023 14:30 GENOVA Laboratorio