Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI DESIGN 2

CODICE 84629
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO(LM-12) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il laboratorio si articola secondo due moduli semestrali.

    Il primo modulo sviluppa i seguenti temi: Design avanzato: mobilità urbana e micromobilità, veicoli di servizio pubblico (e privato) a basso impatto ambientale; lo stato dell'arte, i vincoli tecnici ed ergonomici, le diverse destinazioni d'uso.

    Il secondo modulo è orientato allo studio del design per uno dei vari possibili scenari di eventi. Aspetti fisici del set-up e aspetti logistici della comunicazione e della gestione dei processi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Design del Prodotto 2: Conoscenza della tipologia dell'oggetto, rappresentazione analogica e dimensionamento, implementazione geometrica e tecnologica, restituzione digitale e presentazione.

    Design dell’Evento 2: Conoscenza dei casi studio, valutazione dei punti di forza e di debolezza, definizione degli obiettivi, ideazione delle soluzioni progettuali, dicussione valutazione collettiva, definizione del progetto.

    PREREQUISITI

    Design del Prodotto 2: lo studente deve imparare a conoscere e riconoscere la complessità dell'oggetto di studio, deve metabolizzare gli aspetti ergonomici e tecnologici; lavorando in gruppo deve imparare a definire una scala di priorità da seguire per la definizione del progetto e svolgere le consegne di definizione e presentazione del lavoro operando con gli strumenti analogici (handsketching) e digitali (3D modeling e rendering) indicati per le circostanze.

    Design dell'Evento 2: lo studente deve comprendere la specificità del caso studio che dovrà sviluppare; deve avere consapevolezza della portata sociale e dell'estensione temporale. deve maturare conoscenze legate all'impegno economico e al ritorno di utilità del proprio progetto. Deve maturare la piena capacità di lavorare in gruppo e di capire i propri ruoli. Deve saper rappresentare e illustrare il proprio progetto.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)

    MATTEO COVINI

    ELIO MICCO

    ENRICO PIAZZE

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste nella presentazione in aula del lavoro monografico elaborato nell'arco dei semestri. Ciascun gruppo commenterà una presentazione multimediale costituita da una serie di slide di descrizione del progetto. Durante la presentazione è anche appropriata la proiezione di un breve video di massimo 60 secondi che illustri e valorizzi i punti chiave del progetto.

    È inoltre richiesta anche la redazione di un poster formato A1 verticale e di un book nel quale sia presente l'intera esperienza di sviluppo del progetto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione della completezza, della qualità dei contenuti e della proprietà grafica dei prodotti editati ed esposti in fase di verifica.

    Valutazione della completezza, della qualità dei contenuti e della proprietà linguistica dell'esposizione orale dei candidati durante la presentazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    19/01/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023
    02/02/2023 10:30 GENOVA Orale Lo svolgimento effettivo delle prove si svolgerà in aula 4L dalle ore 10:30 dei giorni 26 Gennaio e 2 Febbraio 2023