CODICE | 106914 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Partendo da una panoramica storica e teorica delle forme dello spazio scenico, dal Teatro Greco alle attuali esperienze multimediali, il corso si propone di sperimentare praticamente il percorso che porta alla visualizzazione di una “scena” come luogo di una rappresentazione condivisa.
Ciò che si definisce visualizzazione è sempre, intrinsecamente, un processo di rappresentazione, cioè non mero atto cognitivo, ma esperienza reale, con propria durata e significato relazionale e sociale; il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione di questo processo in ambito teatrale, in particolare in relazione alla creazione artistica (l’acting out dell’attore), alla invenzione scenografica (la composizione di uno spazio a scopo non illustrativo, ma di relazione), alla finalizzazione registica (il passaggio dal testo letterario al testo performativo).
In particolare, il percorso si propone di sviluppare nello studente competenze pratiche e teoriche indivise; attraverso una esercitazione teatrale opportunamente finalizzata, egli farà esperienza dei rapporti fra oralità, scrittura e visualizzazione sia nelle loro più conosciute manifestazioni storiche, sia in alcune più recenti e stimolanti sperimentazioni multimediali; l’esperienza sarà integrata dal feedback di una autonarrazione audiovisiva, potenzialmente da condividere all’esterno.
Nessuno.
Le lezioni saranno sia pratiche che teoriche; si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (in caso di lezioni a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, verrà qui fornito il codice di accesso).
Parte prima, teorica (lezioni 1, 2, 3 e 4): Antropologia dello spazio scenico. Théatron, luogo della visione; ipotassi, paratassi e simultaneità dal teatro medievale a Ronconi; il wooden O di Shakespeare: la “scenografia verbale” come role playing; illusionismo, naturalismo, la “quarta parete” dalla macchineria alla macchinosità; il teatro “fuori di sé”, dal site specific al multimediale; lo spettatore “attore” e i Neuroni Specchio; esercizi di visualizzazione scenica (impostazione della scena: trapezio e gabbia prospettica, elementi di prospettiva, principali criteri di progettazione, il bozzetto).
Parte seconda, pratica (lezioni 5, 6, 7 e 8): Creazione di un bozzetto scenico e di un audiovisivo a partire da un testo teatrale. Con una esperienza pratica si analizzeranno i meccanismi della mise en espace, linee parallele e punti di contatto con la regia, al fine di produrre dei bozzetti di scena; gli elaborati saranno singoli o di gruppo, a discrezione degli studenti e convergeranno alla fine nella creazione di un audiovisivo.
Testo per l'esercitazione
Stefano Massini, Una Quadrilogia, Torino, Einaudi, 2006
Testi di approfondimento (consigliati, non obbligatori)
Fabrizio Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1992 (per gli aspetti storico-epistemologici dello spazio teatrale)
Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Roma Carocci, 2003 (per la storia e alcuni esempi della scenografia)
Annamaria Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale, Roma, Audino, 2020 (per gli sviluppi tecnologici e ideologici contemporanei)
Ricevimento: Dopo ogni lezione o su appuntamento.
ROBERTO CUPPONE (Presidente)
ESTER FUOCO
ANGELA ZINNO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
La valutazione verterà sulla partecipazione alle lezioni, sulla creatività dell’elaborato, sulla capacità di motivarlo e contestualizzarlo criticamente alla luce degli argomenti sviluppati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/12/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale |
Si raccomanda di contattare i docenti per avere indicazioni bibliografiche, materiali relativi alle lezioni o altre informazioni.