CODICE | 97205 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The aim of the course is to analyze some of the main aspects related to soil-structure interaction phenomena that occur in the built environment. Since the focus is on existing buildings, after a first part that deals with the types of foundation and the basic methods used in practice for settlement assessment and bearing capacity calculation, the issues of greatest interest, due to external and natural causes (e.g. slope movements, soil liquefaction, groundwater oscillations, subsidence, etc.) and anthropogenic (e .g. deep excavations, shallow tunnels, etc.), are detailed and studied in depth. The course also provides the knowledge and skills to students on design and intervention guidelines relating to the foundation-soil system, such as the strengthening of foundations, underpinnig and soil improvement.
Lezioni orali e esercitazioni, illustrazione di casi studio. Possibilità di visite tecniche
- Meccanica dei terreni: richiami sui concetti fondamentali
- Edifici esistenti: tipi di fondazione; richiami sugli approcci di valutazione del carico limite e dei cedimenti
- Analisi dei problemi geotecnici:
- Tecniche di intervento sul sistema fondazione-terreno: sottofondazione, rinforzo e miglioramento del terreno.
Dispense del corso (Aulaweb)
Research Papers suggested by the teacher
Matos Fernandes M. (2020). Analysis and design of geotechnical structures . CRC Press, Taylor & Francis Group
Lutenegger A.J.(2019). Soil Geotechnology in Construction. CRC Press, Taylor & Francis Group
Barnes G.E. (2000). Soil mechanics: Principles and Practice (2nd ed.) Palgrave
RICCARDO BERARDI (Presidente)
ROSSELLA BOVOLENTA
STEFANIA DEGLI ABBATI
SERENA CATTARI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è costituito da una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso, nonché discussione di eventuali esercitazioni sviluppate singolarmente o in gruppo.
La prova di esame orale ha lo scopo di valutare se i concetti teorici e pratici relativi agli argomenti trattati siano stati acquisiti e compresi, mediante domande specifiche e discussione di casi studio reali, nonché approfondimenti sulle eventuali esercitazioni proposte nel corso delle lezioni. Si valuteranno sia la le qualità dell’esposizione, la padronanza dei temi trattati, la capacità di ragionamento critico .
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |