Salta al contenuto principale
CODICE 97218
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Acoustic Design for Buildings affronta temi di interesse per la progettazione edile e per il rinnovamento degli edifici. Vengono in particolare affrontati i temi della progettazione acustica degli edifici, in termini sia di requisiti acustici dei componenti edilizi, che di controllo del rumore degli impianti, che di acustica delle sale. Largo spazio viene lasciato all’apprendimento di tools informatici di calcolo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course will deliver competence in building acoustics for design of buildings and rooms in buildings so that the acoustic environment fulfills the requirements from community and users. Competence should include understanding the effect of noise loads from internal and external sources and the use of theoretical and empirical methods to design buildings with satisfying sound insulation against noise. The student will also develop skills on room acoustics, i.e. develop understanding of how sound spreads in volumes and what it takes to achieve desired sound quality in rooms by using modeling and analysis. Finally, the course will give knowledge of measuring technique for room acoustics and sound insulation.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge di fornire all’allievo ingegnere le competenze necessarie per affrontare in termini specialistici la progettazione acustica degli edifici in tutti i suoi diversi aspetti. Questo viene ottenuto formando gli allievi sia in termini di competenze teoriche, sia all’uso dei più recenti strumenti di calcolo numerico. Largo spazio viene lasciato alle esercitazioni in laboratorio e sul campo. Gli studenti imparano poi ad utilizzare strumenti di calcolo numerico per i diversi ambiti relativi alla progettazione acustica degli edifici. Particolare attenzione sarà posta alla acquisizione delle tecniche per gli interventi di bonifica e rinnovamento su edifici esistenti.

PREREQUISITI

Aver superato l’esame di Applied Acoustics and Lighting.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è costituito per circa un terzo da lezioni frontali, per un terzo da esercitazioni in laboratorio o sul campo, per un terzo da attività al calcolatore finalizzate ad apprendere l’uso di programmi informatici specialistici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Valutazione delle prestazioni sonore degli ambienti abitativi. Progettazione acustica delle sale. Metodi numerici per l’acustica architettonica. Dimensionamento dei componenti edilizi: isolamento acustico delle facciate, potere fonoisolante dei tramezzi, rumore di calpestio per i solai. Misura dei requisiti acustici passivi degli edifici. Metodi numerici di calcolo per l’acustica edilizia. Propagazione del rumore nell’ambiente esterno. Metodi numerici per la propagazione del rumore nell’ambiente esterno. Valutazioni di impatto e clima acustico. Generazione e propagazione del rumore negli impianti tecnici. Controllo del rumore negli impianti aeraulici. Esposizione al rumore dei lavoratori nelle attività di cantiere.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense redatte dal docente

M. D. Egan, Architectural Acoustics, J. Ross Pub., 2007.

M. Asselineau, Building Acoustics, CRC Press; 2015.

T. Adams, Sound Materials: A Compendium of Sound Absorbing Materials for Architecture and Design, Frame Publishers, 2016.

M. E. Shaffer, Practical Guide to Noise and Vibration Control for HVAC Systems, 2nd edition, ASHRAE, 2005.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CORRADO SCHENONE (Presidente)

JOHAN AUGUSTO BOCANEGRA CIFUENTES

DAVIDE BORELLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante la prova orale, per gli argomenti svolti a lezione (Progettazione acustica delle sale, Progettazione acustica edilizia, Valutazioni di impatto e clima acustico, Controllo del rumore degli impianti HVAC, Rumore in ambito di lavoro) vengono formulate questioni volte ad accertarne la comprensione. L’esame tende a privilegiare, accanto agli elementi teorici, gli aspetti di natura applicativa e ingegneristica. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2023 11:00 GENOVA Orale
04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
20/07/2023 10:00 GENOVA Orale
06/09/2023 10:00 GENOVA Orale