CODICE | 98111 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso riguarda la valutazione della sicurezza di edifici esistenti considerando anche gli aspetti relativi alle problematiche di interazione suolo-struttura.
Tra le possibili tipologie strutturali, particolare attenzione è dedicata agli edifici esistenti in muratura e calcestruzzo armato così diffusi sul territorio. Di essi saranno investigati i principali fattori di vulnerabilità alle azioni ordinarie e a all'azione sismica; inoltre saranno analizzati in dettaglio i più appropriati metodi per verificarne il livello di sicurezza. Inoltre, riguardo al secondo modulo, in aggiunta a specifiche tematiche relative alle tipologie di fondazioni saranno analizzate le principali potenziali cause naturali (frane, fenomeni di subsidenza, oscillazioni del piano di falda,...) e antropiche ( scavi, ...) che possono interferire con la risposta del sistema fondazione-struttura.
Conoscenza di base di tecnica delle costruzioni
RICCARDO BERARDI (Presidente)
ROSSELLA BOVOLENTA
STEFANIA DEGLI ABBATI
SERENA CATTARI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |