CODICE | 98120 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING (LM-24) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/19 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
The course aims to make students aware on issues related to the preservation, maintenance, restoration and enhancement of architectural heritage, which is a testimony of our past, providing the historical-theoretical cornerstones and basic knowledge of the discipline, as well as basic technical skills for the design of the interventions.
Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche relative alla conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico, che è testimonianza del nostro passato. Il corso fornisce i fondamenti storico-teorici e le conoscenze di base della disciplina, nonché competenze tecniche di base per la progettazione dell'intervento di restauro.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i temi principali che hanno animato il dibattito sul restauro in Europa in questi ultimi 100 anni (da Ruskin a Violet Le Duc sino ai teorici dei nostri giorni)
- conoscere gli elementi per una comprensione degli edifici storici, delle loro trasformazioni e del loro stato di degrado
- conoscere gli elementi per un intervento di conservazione rispettoso degli edifici storici ed efficace nel contrastare i fenomeni di degrado
- saper descrivere gli elementi che consentono una comprensione degli edifici storici, delle loro trasformazioni e del loro stato di degrado
- comprendere la storia degli edifici storici (anche di quelli "minori")
- comprendere le cause del degrado degli edifici storici (anche di quelli "minori")
- risolvere semplici problemi di analisi di dati relativi al degrado dei materiali e proporre strategie di intervento
Le attività didattiche prevedono in sintesi:
Le attività del Laboratorio si avvalgono, del supporto tecnico del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) del Dipartimento Architettura e Design.
Il programma del corso si articola in due fasi.
Prima fase:
concetti teorici su "Conservazione e Restauro"
cenni sui principali teorici del Restauro
cenni su Interventi di Restauro eseguiti in Italia e all'estero
Seconda fase:
Diagnostica per il progetto del Restauro (rilievo, riconoscimento dei materiali e delle loro lavorazioni, riconoscimento dei fenomeni di degrado e cause del degrado, riconscimento fasi storiche con analisi archeologica e stratigrafica)
Progetto di restauro e conservazione (tecniche di intervento)
D. Pittaluga, F. Fratini (eds.) " Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysage des sites cotiers mediterraneens./ Conservation and promotion of architectural and landscape heritage of the mediterranean coastal sites", ed. Franco Angeli, Milano 2018 (Open access: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/437 )
D.Pittaluga, "Questioni di archeologia dell'architettura e restauro", ed. ECIG, Genova 2009
Jukka Jokiletho, "A history of architectural conservation", Oxford 1999
Miles Glendinning, "The conservation movement. A history of Architectural Preservation. Antiquity to Modern, London 2013
Altri articoli specifici sulle tecniche di intervento saranno forniti durante le lezioni
Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@unige.it o cell. 3356712135)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in questo modo:
Lo studente che sostiene l'esame deve far vedere un documento di riconoscimento, avrà poi 10 minuti per esporre il proprio ppt su un caso di studio di sua scelta, concordata precedentemente con il docente. Appena finita l'esposizione ci saranno le domande (2-3 di una lista di 25 che saranno inserite sulla cartella Teams del corso)
Durante l'anno ci saranno test di autovalutazione.I criteri di valutazione saranno: completezza delle informazioni, chiarezza delle esposizioni, coerenza e rigore metodologico