Salta al contenuto principale della pagina

ATTUALITÀ DI DIRITTO DIPLOMATICO INTERNAZIONALE ED EUROPEO (SEMINARI DI DIRITTO INTERNAZIONALE)

CODICE 106933
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I seminari e le iniziative di Diritto internazionale approfondiscono temi specialistici riguardo del diritto internazionale pubblico e privato. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Diritto internazionale programmati per questo anno accademico sarà disponibile sul sito web del Dipartimento.

    Più in particolare, il Seminario di diritto internazionale (cod.106933 - 1 CFU), Attualità di diritto diplomatico internazionale ed europeo, prevede tre incontri, anche con la partecipazione di membri del corpo diplomatico e consolare italiano e straniero. Obiettivo è quello di fornire un quadro teorico delle recenti problematiche di diritto internazionale e dell'Unione europea, nonché prospettive pratico-professionali anche in vista dell'accesso alla carriera diplomatica.

    Tutte le informazioni, e la locandina, sono reperibili al sito https://dispi.unige.it/node/1897

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO DOMINELLI (Presidente)

    ILARIA QUEIROLO

    LAURA CARPANETO (Supplente)

    FRANCESCA MAOLI (Supplente)

    PIETRO SANNA (Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Relazione finale riassuntiva inviata via email al docente di riferimento entro 20 giorni dall'ultimo incontro. Lunghezza, circa 1.000 parole.