CODICE | 108683 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/13 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari e le iniziative di Diritto internazionale approfondiscono temi specialistici riguardo al diritto internazionale pubblico e privato. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Diritto internazionale programmati per questo anno accademico sarà disponibile sul sito web del Dipartimento.
Ricevimento: Ricevimento / Student's Office hours. Tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 Tuesday, from 10.00 to 12.00 Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS t98lwwd). Durante le vacanze invernali 2022/2023: Nel mese di dicembre, il ricevimento si volge fino al 16.12, e solo online. Il ricevimento riprenderà regolarmente dal 9.1.2023. During winter holidays 2022/2023: In December, student office hours will take place unitl 16.12, and online online. Student office hours will resume regularly on 9.1.2023.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
LAURA CARPANETO
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
Relazione finale scritta riassuntiva delle attività, di circa 1.000 parole, da inviare via mail al docente di riferimento entro 20 giorni dall'ultimo incontro.