CODICE | 109179 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e
Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento
pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere
quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere
raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari e le iniziative di African History and Politics approfondiscono temi specialistici riguardo alla Storia delle relazioni internazionali.
L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Storia delle relazioni internazionali programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.
Al termine del seminario, lo studente è in grado di:
Salvo decisioni diverse prese dall’Ateneo, il seminario si svolgerà in presenza, con lezioni frontali.
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole di volta in volta indicate sul sito dell’Ateneo e sul sito del Dipartimento.
All'inizio di ogni anno accademico il titolare del corso di African History and Politics informerà gli studenti sul contenuto dei seminari di Storia dell'Africa.
Il docente titolare del corso di African History and Politics comunicherà agli studenti che intendono seguire il seminario le letture necessarie ad ottenere il credito formativo.
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
LARA PICCARDO
GUIDO LEVI (Supplente)
II Semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti che intendono ottenere il credito formativo frequentando i seminari di Storia dell'Africa dovranno rispondere a un questionario erogato dal titolare del corso sui contenuti del seminario.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dai docenti titolari del corso.
La valutazione finale si basa prioritariamente sulla conoscenza delle tematiche oggetto del seminario.
Sono valutate anche la capacità espositiva, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, e la capacità di approccio critico alle tematiche studiate durante il seminario.