CODICE | 109215 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
I seminari e le iniziative Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea mirano a far acquisire allo studente conoscenze specialistiche su temi europei di attualità, sufficienti alla presentazione di paper individuali. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Storia dell'integrazione europea programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.
I seminari e le iniziative Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea mirano a sviluppare negli studenti capacità di giudizio critico, attraverso l'approccio diretto alle fonti e la partecipazione a eventi specialistici sui principali temi del dibattito sull'Unione Europea.
Nessuno.
La modalità didattica del Seminario verrà trasmessa agli studenti un mese prima dell'inizio del Seminario stesso.
L'elenco dei seminari e delle inizative Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea che consentono l'accesso a CFU per l'anno accademico è disponibile sul sito del Dipartimento.
La bibliografia di riferimento verrà fornita durante il Seminario e caricata su Aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO.
DANIELA PREDA (Presidente)
LARA PICCARDO
LUCA BARBAINI (Supplente)
GUIDO LEVI (Supplente)
Le date del Seminario saranno disponibili un mese prima dell'avvio e pubblicizzate sul sito web del Dipartimento.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.