CODICE | 86755 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso studia i principali modelli teorici dell'informatica (grammatiche, automi, macchine di Turing). Tale parte teorica è complementata da esercitazione in linguaggio JAVA dove vengono implementato problemi relativi agli argomenti introdotti nella parte teorica.
Il corso introduce, nella prima parte, concetti relativi a logica proposizionale e induzione. Poi, nella seconda parte, vengono presentati i principali modelli di computazione per l'informatica: Automi, grammatiche, macchine di Turing. Parallemente a questi argomenti è svolta una parte pratica nella quale, dopo una introduzione al linguaggio JAVA, i modelli e le metodologie studiate vengono mostrati attraverso applicazioni.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- capire la sintassi e definite la semantica delle formule proposizionali mediante le metodologie definite a lezione
- dato un linguaggio, capire quale tipologia di grammatica/automa/macchina di Turing può riconoscerlo, e definire una grammatica/automa/macchina di Turing che lo risconosca
- implementare in JAVA problemi relativi agli argomenti trattati nel corso, es.: (a) data una formula proposizionale, stabilire se essa è soddisfacibile o meno; (b) implementare un parser per una data grammatica che riconosce un certo linguaggio; (c) implementare dei (semplici) simulatori di automi e macchine di turing.
Fondamenti di Informatica: Dal testo di un problema essere in grado di definire un algoritmo per la sua risoluzione. Concetti base sui linguaggi di programmazione (es. C)
L’insegnamento si compone di lezioni di teoria, per un totale di 42 ore circa, e di una parte pratica, di 32 ore circa. Tutte le lezione saranno tenute dai docenti titolari dell’insegnamento, possibilmente co-adiuvati da tutor per quanto riguarda le lezioni pratiche.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
- Logica Proposizionale: Sintassi e Semantica
- Induzione Matematica: Induzione, stringhe e formule ben formate
- Grammatiche lineari, contestuali e non contestuali
- Automi a stati finiti deterministici, non deterministici, automi a pila
- Macchine di Turing
- Programmazione in JAVA: introduzione, elementi principali, elementi propri della programmazione orientata agli oggetti
- Implementazione in JAVA di problemi relativi agli argomenti del corso
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (es. esercizi) saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio:
(Teoria) L.C. Aiello, F. Pirri. Strutture, Logica, Linguaggi. Pearson / Addison Wesley editore
(Pratica) C.S. Horstmann, G. Cornell. Core JAVA 2 Volume I – Fondamenti. Pearson / Prentice Hall editore
Ricevimento: Appuntamento via email.
MARCO MARATEA (Presidente)
LUCA ONETO
ALESSIO MERLO (Presidente Supplente)
La settimana del 20-24 Febbraio 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si compone di una prova scritta, una prova orale ed un progetto.
Lo scritto è sugli argomenti di “teoria” del corso, principalmente esercizi, più almeno un esercizio su JAVA (dispense NON consultabili).
L'orale è su tutti gli argomenti del corso. All'orale si accede con una valutazione positiva dello scritto, e previa consegna e verifica di correttezza di una esercitazione in JAVA.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità tramite (principalmente) lo svolgimento di esercizi sugli argomenti del corso.
L'esame orale invece verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità su un più ampio spettro comprendente teoria, esercizi e la loro interazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |